• Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Formazione
    • Consulenza
    • Coaching
  • Blog
    • Comunicare bene
    • Raggiungi gli obiettivi
    • Studiare per lavorare
    • Migliora la tua azienda
  • Contatti
Hai delle domande?
+39 349.1467942
info@oltremeta.it
OltremetaOltremeta
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Formazione
    • Consulenza
    • Coaching
  • Blog
    • Comunicare bene
    • Raggiungi gli obiettivi
    • Studiare per lavorare
    • Migliora la tua azienda
  • Contatti

Comunicare bene

  • Home
  • Blog
  • Comunicare bene
  • Like & Share – 5 punti per un corporate video virale

Like & Share – 5 punti per un corporate video virale

  • Posted by oltremeta
  • Categories Comunicare bene
  • Date 19 Luglio 2019

Divertire, commuovere, sorprendere, ispirare: un corporate video può fare tutte queste cose – e molte di più.

E allora perché tante aziende continuano a commissionare video aziendali piatti e ripetitivi? Semplice: perché in molti casi il cliente o i creativi coinvolti preferiscono la sicurezza di un prodotto tradizionale alle potenzialità di un corporate originale e, magari, davvero virale.

Dal momento che conosciamo già il “classico” corporate, in questo articolo ci concentreremo sui punti da tenere a mente per immaginare e realizzare un video aziendale memorabile – ovvero un prodotto audiovisivo che gli utenti non vedranno l’ora di condividere.

 

1. Identifica il tuo spettatore

Contenuti

  • 1. Identifica il tuo spettatore
  • 2. Scegli l’emozione che vuoi suscitare
  • 3. Cogli l’attimo
  • 4. “Trova un modo!”
  • 5. Racconta una storia

In pubblicità, parlare “a caso” con un interlocutore indefinito è sempre un’operazione azzardata. Se poi stai cercando di creare un corporate virale, allora non c’è niente di peggio.

Prima di iniziare con il brainstorming, identifica il carattere emotivo del tuo spettatore ideale: che tipo di umorismo ha? Cosa lo fa piangere? Quali sono i suoi interessi?

Questo passaggio è fondamentale per comunicare in modo efficace e produttivo. Perché? Facile: condivideresti un trending meme con tua nonna? Conosci già la risposta.

 

2. Scegli l’emozione che vuoi suscitare

Per scrivere un contenuto virale devi puntare dritto al cuore (o meglio, all’ipotalamo…) dei tuoi
potenziali spettatori.

Nel 2011 l’Università della Pennsylvania ha portato avanti uno studio che ci torna utilissimo in questa sede: a quanto pare, per avere successo online un contenuto deve essere eccitante nel senso proprio del termine, ovvero essere capace di provocare tensione, impazienza, curiosità, desiderio.

Le emozioni più eccitanti per il nostro sistema nervoso sono l’ansia, la rabbia e la paura, ma anche lo stupore, l’entusiasmo e il senso di gioia che ci pervade di fronte a qualcosa di buono. Dal momento il nostro obiettivo è trasmettere ai nostri spettatori un’immagine positiva del brand, ovviamente ci concentreremo sulla meraviglia, sulla gioia e sul divertimento.

Vuoi verificare in autonomia? Ti basta dare un’occhiata all’articolo 21 Pictures That Will Restore Your Faith In Humanity di Jack Shepherd (Buzzfeed), un contenuto ad altissimo engagement e ormai super-copiato da altre testate.

Identifica il tuo spettatore, Corporate video - Oltremeta blog

3. Cogli l’attimo

Il terzo punto è la sede adatta per sollevare una questione importantissima: la viralità non dipende
dall’ideazione e dalla realizzazione del contenuto.

“E quindi di che accidenti stiamo parlando?”

Keep calm: fino ad ora non abbiamo perso tempo. Quello che devi tenere a mente (oltre ai punti di questa piccola guida, ovviamente) è la regola aurea dei contenuti virali, corporate video compresi: un contenuto diventa virale quando gli utenti decidono di farlo diventare virale.

Attenzione: questo non significa che dobbiamo lasciare le cose al caso in attesa che i nostri utenti
decidano di spandere il nostro contenuto in lungo e in largo per tutto il globo. Il nostro compito è intercettare quello che il pubblico prova e capire l’emozione che sta cercando per poi servirgliela al momento giusto.

Come? Con un video ben scritto, ben realizzato, possibilmente breve e pubblicato al momento giusto.

 

4. “Trova un modo!”

Ok, titolo dedicato ai fan di Game of Thrones, contenuto pensato per tutti: una volta individuata l’emozione che vuoi suscitare, non resta che trovare il modo di trasmetterla allo spettatore.
Facile, no?

Beh, non proprio.
In compenso, possiamo chiamare in aiuto alcuni corporate e branded video virali già prodotti e studiarli per carpirne i segreti e lasciarci ispirare.

Prima di arrivare alla scrittura vera e propria, infatti, è importante individuare lo stile più adatto per il progetto: cortometraggio, musical, documentario, commerciale…?

Ecco qui qualche esempio:

  • Sorpresa, curiosità, coolness
    Volvo – The Epic Split (Volvo Trucks)
    IBM – A Boy And His Atom
    Knorr – #LoveAtFirstTaste 
  • Ironia
    Workfront – Email in Real Life
    Dollar Shave Club – Our Blades are F***ing Great
    Poo~Pourri – Imagine Where You Can GO
  • Commozione
    Intel – Meet the Makers
    Dove – Real Beauty Sketches
    John Lewis – The Long Wait

Fichissimi, vero?

 

5. Racconta una storia

Il più delle volte, la storia o l’attività dell’azienda che vuoi promuovere non sono abbastanza interessanti da rendere il corporate video virale. Perchè? Perché, per quanto sia difficile ammetterlo, spesso ciò che siamo e ciò che facciamo non ci rende così diversi dalla concorrenza.

“Dov’è il trucco magico?”

Non c’è – in compenso, però, ci sono diverse prospettive che puoi adottare per ritrarre al meglio il profilo dell’impresa che devi descrivere.

A cosa servono i suoi prodotti/servizi? Come possono cambiare la vita delle persone? Pensa per estremismi (“qual è la cosa più stupefacente che potrebbe accadere?”), poi aggiungi tutte le sfumature necessarie (“che tipo di persona farebbe emergere meglio le caratteristiche positive dei servizi/prodotti dell’azienda? Cosa sogna? Come è arrivata fin qui?”).

Se quello che ti serve è un po’ di ispirazione, pensa che Eugen Mehrer, uno studente universitario, nel 2017 ha ideato e realizzato uno spot ispirato ai prodotti Adidas. L’azienda non l’ha accettato, ma in pochissimo tempo il “popolo del Web” l’ha reso un vero e proprio trionfo di viralità.

Pronti a raccogliere le idee per il vostro esperimento di corporate o branded video virale?

Tag:corporate video, marketing, videomaking

  • Share:
author avatar
oltremeta

Previous post

Sonic Branding, dimmi chi sei e ti dirò come suoni
19 Luglio 2019

Next post

Mindfulness: prendersi cura di sé nell'ambiente di lavoro
26 Luglio 2019

You may also like

user experience design oggi
USER EXPERIENCE CHE SUCCEDE? Scopri le 4 E.
18 Febbraio, 2021
musica aziendale
MUSICA AZIENDALE: sonorità per presentazioni e video
8 Febbraio, 2021
Memetica
SAI COS’É UN MEME, MA NON CONOSCI LA MEMETICA?
5 Gennaio, 2021

Cerca

SCOPRI I NOSTRI CORSI



Articoli più letti

LE 7 CARATTERISTICHE DEL SENSEMAKING: Cos’è e cosa fa
05Ott2020

Trovare il senso della realtà che ci circonda, in...

PENSIERO CREATIVO
02Ago2017

Cos’è la creatività? Ma soprattutto… nasco creativo o posso...

La resilienza psicologica cos’è? Perché coltivarla?
24Ago2020

La resilienza, chi non ne vorrebbe di questi tempi?...

Autoapprendimento: cos’è e come maturarlo
04Mag2020

Anche tu hai sentito parlare di auto apprendimento? In...

Categorie

  • Blog (18)
  • Comunicare bene (31)
  • Evidenza (4)
  • Migliora la tua azienda (29)
  • Raggiungi gli obiettivi (22)
  • Storie Oltremeta (10)
  • Studiare per lavorare (15)
Oltremeta-logo-home-header

+39 349.1467942

info@oltremeta.it

P. IVA 01722270434
Sede legale: Viale Giacomo Matteotti, 160
62012 Civitanova Marche MC

Oltremeta

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

Servizi

  • Formazione
  • Consulenza
  • Coaching

Blog

  • Raggiungi gli obiettivi
  • Migliora la tua azienda
  • Studiare per lavorare
  • Comunicare bene

Powered by Oltremeta.

  • Privacy policy
  • Cookie policy