• CHI SIAMO
  • RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE
    • IL PROCESSO DI SELEZIONE
    • POSIZIONI APERTE
    • CANDIDATURE SPONTANEE
    • CAREER COACHING
  • FORMAZIONE AZIENDALE
    • CORSI DI FORMAZIONE AZIENDALE
    • CORSI DI FORMAZIONE ONLINE
    • REALIZZAZIONE DI CORSI ONLINE
    • CORSI FORMAZIONE MARCHE
      • CORSO PUBLIC SPEAKING
  • CONSULENZA HR
    • GESTIONE RISORSE UMANE
    • BUSINESS COACHING
  • BLOG
    • COMUNICARE BENE
    • RAGGIUNGI GLI OBIETTIVI
    • STUDIARE PER LAVORARE
    • MIGLIORA LA TUA AZIENDA
    • GESTIONE RISORSE UMANE
  • CONTATTI
Hai delle domande?
+39 349.1467942
info@oltremeta.it
OltremetaOltremeta
  • CHI SIAMO
  • RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE
    • IL PROCESSO DI SELEZIONE
    • POSIZIONI APERTE
    • CANDIDATURE SPONTANEE
    • CAREER COACHING
  • FORMAZIONE AZIENDALE
    • CORSI DI FORMAZIONE AZIENDALE
    • CORSI DI FORMAZIONE ONLINE
    • REALIZZAZIONE DI CORSI ONLINE
    • CORSI FORMAZIONE MARCHE
      • CORSO PUBLIC SPEAKING
  • CONSULENZA HR
    • GESTIONE RISORSE UMANE
    • BUSINESS COACHING
  • BLOG
    • COMUNICARE BENE
    • RAGGIUNGI GLI OBIETTIVI
    • STUDIARE PER LAVORARE
    • MIGLIORA LA TUA AZIENDA
    • GESTIONE RISORSE UMANE
  • CONTATTI

Comunicare bene

  • Home
  • Blog
  • Comunicare bene
  • 10 consigli per una presentazione Power Point efficace

10 consigli per una presentazione Power Point efficace

  • Posted by oltremeta
  • Categories Comunicare bene
  • Date 13 Settembre 2021
presentazione power point

Presentazioni power point efficace, una necessità sempre più percepita da molti manager che voglio presentare al meglio le proprie idee e persuadere il loro pubblico.

Una presentazione Power Point efficace e coinvolgente ti aiuta a catturare l’attenzione della tua audience e ti permette di veicolare i tuoi contenuti in modo chiaro e professionale. In questo articolo condividiamo i più importanti segreti per dominare “l’arte del PPT”.

Presentazione PowerPoint: cos’è realmente

Contenuti

  • Presentazione PowerPoint: cos’è realmente
  • Come progettare una presentazione PPT
  • Presentazione Power Point efficace, 10 regole

Iniziamo dalle basi: illustrare una presentazione in PPT è uno dei metodi più efficaci per attirare e mantenere l’attenzione del pubblico.
L’avvicendarsi di slide ti aiuterà a mantenere il filo del discorso mentre le immagini, i video e le parole chiave che avrai individuato torneranno utili ai componenti del tuo pubblico per fissare i concetti più importanti.

Per creare la tua presentazione Power Point ti basterà utilizzare l’omonimo programma del pacchetto Office (o i suoi equivalenti) e iniziare a costruire le diapositive che lo compongono. Grazie a un’interfaccia particolarmente intuitiva scoprirai presto che il vero scoglio da superare non è la realizzazione pratica bensì un’operazione molto più delicata: la progettazione.

presentazioni consigli
presentazioni power point efficaci che fanno la differenza

Come progettare una presentazione PPT

La prima cosa da fare per iniziare a creare la tua presentazione Power Point è preparare una scaletta degli argomenti da trattare.
Per facilitare le cose puoi utilizzare il formato della mappa concettuale, oppure predisporre i contenuti secondo un indice. In questa fase la cosa più importante è organizzare i punti da illustrare in modo logico e ben strutturato.
Ricorda che la tua guida è costituita dai tuoi obiettivi: cosa vuoi trasmettere al tuo pubblico? Cosa vorresti che ricordassero gli spettatori al termine dell’incontro?

Una volta stabiliti i punti chiave, assicurati che la struttura sia adatta allo scopo. Un’impostazione semplice e di sicura efficacia è quella solitamente adottata per i documenti accademici: introduzione dell’argomento, svolgimento, conclusione.

Se invece preferisci adottare un approccio più “business oriented” puoi ispirarti alla struttura proposta dal manager e Apple Fellow Guy Kawasaki e iniziare illustrando il problema che il prodotto/servizio da promuovere è destinato a risolvere.

presentazione power point

Presentazione Power Point efficace, 10 regole

Una presentazione PPT efficace è ordinata, sintetica, leggibile ed esteticamente piacevole.
Di seguito riassumiamo in dieci punti i “comandamenti” da osservare per sorprendere la tua audience con una presentazione intrigante e super professionale:

1. Una slide, un concetto

In fase di stesura cerca sempre di mantenere questo rapporto (un unico concetto per ogni slide): inserire troppi elementi rischia di appesantire la fruizione e di diluire la concentrazione dei presenti, che invece deve restare focalizzata sulla tua esposizione.

2. Prepara testi sintetici

La presentazione è nelle mani (o meglio, nella voce…) dell’oratore: le slide devono essere un supporto e non una ripetizione di ciò che spieghi.
Evita di oltrepassare il limite delle 6 righe per slide e sfrutta al massimo il potenziale esplicativo di mappe, infografiche ed elenchi puntati.

3. Individua uno stile

Una presentazione composta da slide disomogenee ed eccessivamente assortite genererà un effetto di confusione. Scegli uno stile preciso e seguilo cercando di mantenere invariati font, tipologia di immagini e palette cromatica (per quest’ultima puoi ispirarti ai colori della tua azienda o adottare tinte in linea con il tema della presentazione, es. toni del verde per un discorso sulla sostenibilità ambientale).

design presentazioni

4. Scegli uno sfondo appropriato

Lo sfondo della tua presentazione dev’essere piacevole e funzionale, e non bello a tutti i costi. Tra un’opzione più banale ma perfettamente leggibile e un’immagine da favola che però rende i contenuti difficili da decifrare non devi avere dubbi: scegli sempre la prima.

5. Scegli un font adatto

Al di là del fatto che un font leggiadro e “svolazzante” non è adatto all’illustrazione, per esempio, di dispositivi medici di ultima generazione, anche qui è importante compiere una scelta ragionata sulla base della leggibilità. Evita sempre di scendere al di sotto dei 30 punti e fai attenzione alla formattazione.

6. Usa transizioni sobrie

Anche se PPT offre una gamma di transizioni che comprende anche soluzioni “d’effetto”, tieni sempre a mente l’importanza della sobrietà: il tuo obiettivo non è sconvolgere il pubblico con effetti speciali ma fargli comprendere le tue argomentazioni.

7. Cura i contenuti multimediali

Assicurati di inserire immagini e video di qualità appropriata. Una foto sgranata o un video troppo scuro rischiano di non essere chiari e di distrarre o infastidire il pubblico mentre, al contrario, un contenuto leggibile e accattivante può aumentare sensibilmente la partecipazione dei presenti.

8. Limita le animazioni

Le animazioni possono essere utili per segnalare la particolare importanza di una slide o di un punto al suo interno. Per mantenere intatta la loro efficacia, però, devi dosarle in modo da non compromettere la chiarezza della presentazioni e/o distrarre la tua platea.

9. “Spalma” le fonti

Anziché creare un muro di testo contenente tutta la bibliografia utilizzata nella stesura della presentazione, cerca di presentare le varie fonti in corrispondenza delle diapositive che trattano l’argomento correlato.

10. “Less is more”

Scorri la tua presentazione a freddo e chiediti se c’è qualcosa che può essere sacrificato a beneficio della chiarezza espositiva. Se dovessi incontrare muri di testo o grafici poco leggibili puoi valutare l’opportunità di spostare i contenuti corrispondenti su altri supporti, ad esempio inserendoli in una dispensa da mettere a disposizione dei partecipanti.

Ora hai tutti gli strumenti necessari per affrontare la creazione della tua presentazione Power Point nel migliore dei modi. Vuoi collezionare un altro asso nella manica? Leggi l’articolo che abbiamo dedicato al “riscaldamento” dell’aula.

Oppure vai al nostro corso online dedicato CORSO ONLINE REALIZZARE PRESENTAZIONI EFFICACI.

E se non volete usare ppt scoprite canva qui.

  • Share:
author avatar
oltremeta

Previous post

L'EMPLOYER BRANDING COS'É? Come diventare il posto di lavoro ideale ed attrare i candidati giusti.
13 Settembre 2021

Next post

RICERCA E SELEZIONE del personale: trova e assumi i candidati giusti per te!
29 Settembre 2021

You may also like

negoziazione aziendale
NEGOZIAZIONE AZIENDALE: che cos’è e perché serve
30 Giugno, 2022
il potere della voce
IL POTERE DELLA VOCE per persuadere ed essere convincenti
25 Maggio, 2022
organizzazione eventi aziendali (1)
ORGANIZZAZIONE EVENTI AZIENDALI: funzionano se sai come farli
30 Aprile, 2022

Cerca

SCOPRI I NOSTRI CORSI



Articoli più letti

LE 7 CARATTERISTICHE DEL SENSEMAKING: Cos’è e cosa fa.
31Mag2022

Trovare il senso della realtà che ci circonda, in...

PENSIERO CREATIVO cos’è e come coltivarlo in 4 esercizi
02Mar2021

Cos’è il pensiero creativo? Ma soprattutto… nasco creativo o...

La resilienza psicologica cos’è? Perché coltivarla? 7 consigli
10Feb2022

La resilienza, chi non ne vorrebbe di questi tempi?...

AUTOAPPRENDIMENTO: cos’è e come maturarlo
02Ago2021

Anche tu hai sentito parlare di auto apprendimento? In...

Categorie

  • Blog (18)
  • Comunicare bene (42)
  • Evidenza (4)
  • Gestione risorse umane (8)
  • Migliora la tua azienda (52)
  • Raggiungi gli obiettivi (36)
  • Storie Oltremeta (13)
  • Studiare per lavorare (16)
Oltremeta-logo-home-header

+39 349.1467942

info@oltremeta.it


Oltremeta S.R.L. unipersonale
P. IVA 02073080430
Sede legale: Viale Giacomo Matteotti, 160
62012 Civitanova Marche MC

Formazione aziendale

  • Formazione aziendale
  • Realizzazione corsi online
  • Corsi formazione Marche

Blog

  • Raggiungi gli obiettivi
  • Migliora la tua azienda
  • Studiare per lavorare
  • Comunicare bene
  • Gestione risorse umane

Selezione e consulenza HR

  • Il processo di selezione
  • Career Coaching
  • Gestione risorse umane
  • Business coaching

Powered by Oltremeta.

  • Privacy policy
  • Cookie policy

PROMO ARTE ORATORIA + STORYTELLING
SCADE IL 31.08