CORSO ONLINE
ARTE ORATORIA
Impara dai grandi pensatori del passato le regole di un discorso pubblico.
La frase appena letta è la linea guida per il corso online di arte oratoria.
Grazie agli insegnamenti dei grandi classici è possibile stabilire quali sono le regole da seguire per creare un discorso pubblico perfetto e quali sono i nemici da evitare quando si parla in pubblico, perché ci ostacolano.
I partecipanti del corso seguiranno un viaggio verso la scoperta degli elementi che rendono un discorso fatto in pubblico bello e funzionale.
Nel percorso, verranno affrontati specialmente i difetti, le paure, le difficoltà che ognuno incontra quando si tratta di “prendere la parola”, per capire come fare i conti con i propri limiti personali e caratteriali, e come migliorare la propria espressività.
Quindi, cosa imparerai con questo corso?
- Tecniche retoriche ed espressive
- Elementi di dizione e di prossemica
- Analisi pratica delle fonti letterarie sull’oratoria
- Analisi pratica di celebri discorsi pubblici nel mondo contemporaneo
- Disamina delle personali capacità e peculiarità espressive
Il corso stesso è un esempio di discorso pubblico.
Alla fine del percorso avrai raggiunto i seguenti obiettivi:
- Acquisizione di capacità di parlare efficacemente di fronte a una platea
- Conoscenza e utilizzo di strategie retoriche e narrative nel discorso pubblico
- Analisi e comprensione di blocchi e problemi espressivi
- Potenziamento di capacità linguistiche ed espressive attraverso la conoscenza delle fonti letterarie
- Scoperta e valorizzazione delle personali capacità comunicative
Indice:
COSA INCLUDE IL CORSO
- Test introduttivo
- Più di 2 ORE DI LEZIONE
- Esempi pratici con breve spiegazione
- VIDEO ESEMPIO ESPLICATIVI
- CASSETTA DEGLI ATTREZZI: dispense PDF
- SLIDE del corso
- Estratto dell’evento Oltrefest del 2021 con l’intervento di Cesare Catà “Parole e storie che insegnano”
- Consigli finali
I PLUS DEL CORSO
Profondo
Si va alla radice di dell’arte oratoria da sempre studiata. Si fa riferimento ai grandi autori e filosofi classici e al loro modo di comunicare in pubblico, per avere a disposizione risorse pratiche preziose per noi oggi.
Alternativo e unico
Si ragiona in modo diverso rispetto ai classici percorsi di public speaking, invece che indicare delle ricette valide in assoluto viene stimolata la consapevolezza delle proprie caratteristiche positive. Per far emergere l’oratore che è dentro ognuno di noi.
Ricco
Si tratta di un percorso appassionante, ricco di riferimenti storici e contributi esterni.
Entusiasmante
Il tasso di soddisfazione dei partecipanti è altissimo. Qualsiasi sia il lavoro livello di introduzione all’argomento.
COSA RENDE SPECIALE QUESTO CORSO?
Le peculiarità di questo corso online sono 2:
- No tecniche standard
A differenza della maggior parte dei corsi dedicati al public speaking, qui non vengono trasmesse delle tecniche standard che tutti dovrebbero utilizzare per “parlare bene”; all’inverso, il corso prende le mosse dalla persona, dalle sue peculiarità vocali, fisiche, caratteriali, per trovare la sua specifica forma espressiva più efficace. Non si tratta di uniformarsi a un modello, ma di trovare la propria voce.
- riferimento ai classici
Questo corso parla sì delle tecniche di comunicazione nel mondo odierno, ma prende le mosse dalle grandi lezioni degli autori classici, un’eredità che fa la differenza per chi sappia utilizzare tale conoscenza nel suo discorso in pubblico. Per cui, si parte da Aristotele, Cicerone e Shakespeare per arrivare a esaminare le performance di alcuni grandi comunicatori e leader politici del mondo contemporaneo.
ARTE ORATORIA e DISCORSO PUBBLICO
L’arte oratoria è un metalinguaggio perché va oltre il semplice linguaggio verbale e coinvolge l’uso consapevole della lingua stessa come strumento di espressione.
Nell’arte oratoria, infatti, l’attenzione non è solo rivolta al significato letterale delle parole, ma anche alla scelta delle parole, alla struttura delle frasi, alla pronuncia, all’intonazione e all’uso di gesti e espressioni facciali. Tutti questi elementi sono studiati e utilizzati per influenzare il pubblico, creare un impatto emotivo e comunicare efficacemente.
Il discorso pubblico, per essere tale, deve rispettare delle caratteristiche:
- 1 o più persone come ascoltatori
- stesso linguaggio fono-visivo
- scambiarsi informazioni
- essere in disaccordo
- avere uno scopo preciso
PUBLIC SPEAKING
La distinzione tra arte oratoria e public speaking viene presentata subito all’inizio del corso. La ragione di fondo si trova nel fatto che si cerca di lavorare il proprio modello del parlare, senza uniformarsi ai modelli di comunicazione standard.
Di conseguenza, è necessario capire quali sono le cose che NON funzionano e che possono far fallire un discorso pubblico. Seguendo la teoria secondo cui è meglio togliere che aggiungere.
Infatti, nel momento in cui eliminiamo il superfluo e gli errori che ci limitano, rimane il public speaking puro.
Il corso online ti fornisce una “cassetta degli attrezzi” con tutti gli strumenti per padroneggiare l’arte oratoria in pubblico.
- tappe da seguire per costruire un discorso pubblico
- come disporre le informazioni grazie alla scaletta
- check-list del buon oratore
- 3 ragioni del public speaking
- 10 nemici del discorso pubblico
A CHI É RIVOLTO
Il corso è rivolto a diverse categorie di persone a seconda dei loro interessi e obiettivi.
In particolar modo, è indicato per: PROFESSIONISTI, DOCENTI, ASPIRANTI ORATORI, PROFESSIONISTI DELLA COMUNICAZIONE, APPASIONATI DI ARTE E CULTURA.
I DOCENTI
I docenti dei corsi Oltremeta sono selezionati a livello nazionale in base alle loro competenze e conoscenze specifiche sull’argomento trattato.
COME SVOLGERE LE LEZIONI ONLINE
Le lezioni sono registrate e sono a tua disposizione 24/24 h
Sono fruibili sulla piattaforma accedendo alla tua area personale
PROGRAMMA DEL CORSO
- Introduzione
- Premessa del docente
- Riflettiamo prima di iniziare
- Cosa non fa funzionare un discoro pubblico
- La struttura di un discorso pubblico che funziona secondo Cicerone
- La disposizione delle informazioni – la scaletta
- Come deve essere il perfetto oratore
- 10 nemici del public speaking
- Il discorso di San Crispino – esempio di discorso motivazione
- Hitler discorso
- M. Luther King discorso
- Il discorso di Marco Antonio
- Cesare Catà Tedx Talk Trento
- Arte oratoria secondo Cicerone – Scheda pre discorso
- La scaletta del tuo discorso – riempi gli spazi
- Check list del buon oratore – definisci un’azione di miglioramento per ogni area
- Consigli
- Valutazione finale
- PDF del corso
- Evento “Parole e storie che insegnano” tratto da OLTREFEST 2021 con Cesare Catà
RICHIEDI SUBITO INFORMAZIONI
Sei interessato al Corso Online Arte oratoria?
Acquistalo ora nella nostra piattaforma dedicata.
NON SEI CONVINTO?
Contattaci subito per qualsiasi informazione, un nostro operatore ti assisterà per ogni esigenza.
Oppure compilando il seguente modulo con i dati richiesti:
Compilando il modulo e inviando la richiesta di informazioni, dichiari di aver preso visione dell’informativa sulla privacy e di acconsentire al trattamento dei tuoi dati personali secondo la normativa vigente in materia di protezione dei dati. I tuoi dati saranno utilizzati esclusivamente per rispondere alla tua richiesta e non saranno comunicati a terzi senza il tuo consenso. Puoi esercitare i tuoi diritti di accesso, rettifica, cancellazione, opposizione e altri diritti previsti dalla legge scrivendo a info@oltremeta.it.