COMPETENZE DIGITALI: cosa sono e perché servono

Oggi più che mai, le competenze digitali possono essere la chiave per dimostrarsi il candidato ideale per un annuncio di lavoro o per aggiudicarsi una promozione.
Settori nascenti come cloud computing, big data analytics, Internet of Things, cybersecurity, commercio digitale, robotizzazione e intelligenza artificiale si fanno sempre più presenti e il mercato del lavoro si sta già evolvendo di conseguenza.
Questo articolo ti offre una panoramica sulle competenze digitali e ti spiega perché impegnarsi al massimo per evitare il digital mismatch, ovvero il divario tra le competenze richieste dal mercato e quelle della forza lavoro, è più importante che mai.

Cosa sono le competenze digitali
Nella Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del dicembre 2006, la competenza digitale viene definita come la capacità di “utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nelle TIC: l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet.”
La digital transformation che sta rapidamente modificando il mondo in cui viviamo ci richiede di imparare a sviluppare e coltivare un inedito mix di abilità tecnologiche e soft skills che possa aiutarci a muoverci correttamente in una realtà sempre più digitalizzata.
Naturalmente, un’evoluzione di questa portata fa sì che il concetto stesso di “competenze digitali” sia destinato a essere costantemente fluido e pronto alla trasformazione – il nostro compito è non restare indietro.
Competenze digitali CV
Le competenze digitali si suddividono in Digital Hard Skill e Digital Soft Skill – vediamo subito qual è la differenza.
Le Digital Hard Skill sono quantificabili e fanno parte del bagaglio di competenze tecnico-professionali richieste soprattutto a chi lavora nei settori dell’informatica o nell’area SMAC (Social, Mobile, Analytics e Cloud). Un esempio? La capacità di utilizzare più o meno fluentemente programmi e pacchetti informatici, linguaggi di programmazione o particolari strumenti di produzione.
Le Digital Soft Skill, al contrario, non sono valutabili scientificamente e sono un’estensione delle cosiddette abilità trasversali già note nel mondo della comunicazione come ad esempio la capacità di relazionarsi positivamente con ambienti e persone, un’abilità da traslare assolutamente anche nel mondo digitale. Fanno parte di queste skill la new media literacy (ovvero l’alfabetizzazione mediale, cioè la capacità di interpretare correttamente i contenuti e i formati di diversi canali comunicativi), la conoscenza della netiquette e la capacità di attuare strategie di problem solving in contesti digitali.
Nel caso del formato CV Europass, ad esempio, le competenze digitali vanno inserite tenendo conto delle indicazioni fornite dal quadro europeo delle competenze (utente base, utente autonomo, utente esperto) e sono le seguenti:
- Elaborazione delle informazioni
- Creazione di contenuti
- Comunicazione
- Risoluzione dei problemi
- Sicurezza

Competenze digitali elenco
Secondo l’AgID, l’Agenzia per l’Italia Digitale, le competenze digitali possono essere attualmente suddivise in tre diverse categorie:
- competenze digitali di base (destinate al “comune cittadino”)
- competenze specialistiche (ICT)
- competenze di e-leadership
Le competenze digitali di base equivalgono all’abilità di muoversi correttamente e in modo efficace nel mondo digitale, interpretandone positivamente i messaggi con prontezza e spirito critico. Questo tipo di skill è necessario a tutti coloro che vogliano muoversi nel mondo digitale e partecipare alla “società dell’informazione” con la stessa naturalezza con la quale affrontano la vita fisica/offline.
Le competenze digitali specialistiche ICT (cioè legate al mondo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione) sono più avanzate e corrispondono alla maturazione di un mix dato da conoscenza, abilità e attitudine che consente di raggiungere risultati osservabili.
Le competenze di e-leadership, in ultimo, rappresentano la capacità di utilizzare con profitto le tecnologie digitali all’interno dei contesti più diversi con l’obiettivo di farsi promotori di innovazione digitale all’interno del settore e dell’ente presso il quale si presta servizio.
Se sei alla ricerca di un elenco di competenze digitali di base da inserire nel tuo CV o in una presentazione, ecco qualche idea:
- uso di strumenti hardware (telefono, computer, stampanti, macchinari speciali…)
- uso dei principali sistemi operativi
- uso dei software dei principali pacchetti (Office e/o iWork)
- gestione dei file (file management) e del Cloud
- capacità di pubblicazione e condivisione di contenuti online
- editing di immagini, audio e video
- elementi di sicurezza digitale
- uso delle principali App pertinenti al settore di interesse
Come sviluppare le competenze digitali
Il primo passo per attuare uno sviluppo competenze digitali efficace è procedere con una valutazione (o autovalutazione) dei propri gradi di competenza rispetto a ciascuna delle skill di cui siamo in possesso o che vogliamo apprendere.
Una volta individuate le lacune da colmare, il passaggio successivo è la scelta degli strumenti da mettere in campo: puoi iscriverti a corsi (in presenza o in e-learning) e webinar, acquistare testi specifici o farti affiancare da un esperto – la cosa migliore è selezionare un approccio che ti faccia sentire a tuo agio e che solleciti positivamente il tuo stile di apprendimento.

Autovalutazione delle competenze digitali
Se ti stai chiedendo come misurare le competenze digitali o come valutare le competenze digitali, probabilmente hai il sospetto che le tue skill vadano spolverate o, al contrario, credi che siano sopra la media e vuoi accertarti della loro competitività. In ogni caso, sei nel posto giusto.
Per iniziare ti suggeriamo di consultare la scheda per l’autovalutazione messa a disposizione dal portale cittadinanzadigitale.eu cliccando qui (http://www.cittadinanzadigitale.eu/wp-content/uploads/2015/10/Competenze-digitali.pdf). L’unica cosa di cui hai bisogno è il giusto equilibrio tra oggettività e fiducia nelle tue capacità.
Competenze digitali test
Hai utilizzato la griglia Europass ma vorresti avere qualche certezza in più? Sul Web è facile incappare in questionari semplici e veloci che ti permetteranno di metterti alla prova e di avere riscontri immediati e oggettivi.

Competenze digitali per la didattica e competenze digitali a scuola
L’emergenza Covid-19 ha premuto il piede sull’acceleratore della digitalizzazione di docenti e discenti: tra aule online, sfide inaspettate e necessità di sviluppare nuovi approcci alla trasmissione del sapere, poter contare su una didattica digitale efficace è sempre più urgente e importante.
Anche in questo caso, le competenze principali da acquisire e tenere in allenamento possono essere raggruppate agilmente in poche macrocategorie:
Informazione
Capacità di analizzare, confrontare e valutare in maniera critica la credibilità e l’affidabilità di fonti e contenuti digitali.
Comunicazione
Capacità di interagire con gli studenti attraverso diverse tecnologie digitali e capire quali sono gli strumenti più appropriati in ogni contesto con l’obiettivo di scambiare informazioni e contenuti nel pieno rispetto delle norme comportamentali che regolano le interazioni online gestendo la propria identità digitale e la propria e-reputation.
Creazione di contenuti
Capacità di creare, rielaborare e integrare contenuti digitali alla luce delle norme che regolano il copyright e la gestione delle licenze.
Sicurezza
Capacità di comprendere i rischi e le minacce presenti negli ambienti digitali per proteggere efficacemente dispositivi, contenuti e privacy degli utenti coinvolti.
Problem solving
Capacità di identificare e risolvere problemi tecnici utilizzando le risorse e gli strumenti digitali per far fronte a qualsiasi necessità, anche impiegando le tecnologie a disposizione in maniera creativa.
Ora che conosci le competenze digitali più da vicino puoi valutare quelle che possiedi e identificare quelle che possono offrirti più vantaggi in termini di soddisfazione e potere contrattuale sul mercato del lavoro.
Per iniziare puoi dare un’occhiata alla nostra collezione di corsi cliccando qui.
Oppure inizia ad iscriverti al nostro canale youtube sotto potresti fare il primo passo verso l’inbound marketing cioè il nuovo modo di fare marketing nell’era digitale.