UN MINDSET VINCENTE: una qualità personale per la tua azienda
Il mindset vincente può essere definito come la mentalità di un individuo. E’ costituito di vissuti, credenze, abitudini, condizionamenti che la mente ha acquisito nel corso del tempo, è un bagaglio che influenza le modalità di agire e reagire alle circostanze della vita di ogni giorno, anche nel lavoro.
Oggigiorno il mondo degli affari richiede sempre di più ad imprenditori e professionisti di essere flessibili e veloci nell’offrire servizi adeguati ad una domanda in continuo cambiamento.
E’ importante quindi che, da un lato il management promuova e sostenga una mentalità flessibile e di crescita dei propri dipendenti, e dall’altra, che le persone coinvolte siano predisposte al cambiamento.

FIXED MINDSET E GROWTH MINDSET: SCEGLI SEMPRE IL SECONDO
Carol Dweck, psicologa statunitense e professoressa dell’Università di Stanford ha individuato due tipologie di mindset o di mentalità: fixed mindset e growth mindset.
Il Fixed Mindset è una forma mentis statica che mette in primo piano il talento e ritiene secondaria la formazione.
La sua convinzione di base è la seguente: “E’ necessario che si faccia solo quel che si è abituati a fare”. Qualora ci si trovasse davanti un problema che non si sa come risolvere, la difficoltà sarebbe percepita come insormontabile.
Il Growth Mindset è una forma mentis di crescita progressiva delle conoscenze e considera la formazione indispensabile per trovare soluzioni innovative.
La sua convinzione di base è: “E’ necessario che si migliori continuamente per affrontare nuove sfide personali”.
Questo tipo di mentalità stimola l’apprendimento ed intravede nelle difficoltà la possibilità di far emergere delle skills inaspettate.
Il Growth Mindset prende a cuore il “valore dell’ancòra”.
Un problema che “non si vuole risolvere” rimarrà per sempre un problema irrisolto. Un problema di cui si riconosce la necessità di una risoluzione, insistendo ancora ed ancora nel trovare una soluzione, ad un certo punto potrebbe smettere di essere un problema.
“L’ancòra” traccia la strada ad un modus operandi più risolutivo ed efficace.
MINDSET VINCENTE: LE BUONE PRATICHE IN AZIENDA
E’ di primaria importanza che un ambiente di lavoro accolga lo sviluppo di un Growth Mindset. Un’azienda che fa suo questo mindsetsarà vincente in quanto più competitiva di altre all’interno di un mercato in continua evoluzione.
Vi chiederete: Come si ottiene un mindset vincente?
Qui di seguito qualche buona pratica per allenarlo:

- Formazione continua
Le conoscenze che abbiamo oggi, in un mondo che cambia continuamente, non saranno più valide domani.
La formazione non è soltanto acquisizione di nuove nozioni ma aumenta anche la capacità di porsi nuove domande.
Un leader che incoraggia l’aggiornamento delle competenze farà del team una squadra abile nel risolvere dei problemi in maniera sempre più efficace e raffinata.
2. Imparare dall’errore
C’è la tendenza diffusa a pensare che l’errore sia la causa di un fallimento o frutto di una carenza personale. In realtà qualsiasi sbaglio è parte di un processo di apprendimento, il suo verificarsidiminuisce proporzionalmente con l’esperienza e con una auto-correzione consapevole.
Nel caso della serendipità addirittura la ricerca di una soluzione può diventare l’occasione di una nuova e geniale scoperta.
3. Promuovere l’innovazione
Chi non si rinnova è destinato a rimanere fuori dal mercato. Un mindset vincente riconosce le potenzialità di un digital mindset per entrare in relazione con potenziali clienti.
Incoraggiare i membri di un team a valutare nuove aree di sviluppo porta dei benefici sia all’organizzazione che al mantenimento delle risorse che vedranno nell’azienda un luogo di crescita personale.

SE VUOI VINCERE OGNI TANTO DEVI RALLENTARE
Ogni cambiamento ha i suoi tempi di apprendimento, specialmente se ha a che fare con un team di più persone. E’ un processo che avrà delle fasi di assestamento e qualche rallentamento produttivo è da considerarsi “fisiologico”.
Per cambiare un mindset di gruppo il management dovrebbe mettere in conto i seguenti aspetti:
- Un accordo sugli obiettivi con il singolo e col team;
- Offrire una formazione congrua alle propensioni personali ed alle mete aziendali da raggiungere;
- Incoraggiare il pensiero creativo e la possibilità di condividere idee sia quando un risultato sia stato raggiunto, sia quando ci si trova in difficoltà;
- La lode ed il riconoscimento per gli sforzi, i miglioramenti, la perseveranza e l’impegno personale.
I benefici di questi spunti si rifletteranno sull’insistenza nel perseguire un traguardo che diventerà una sfida personale oltre che aziendale.

UN MINDSET VINCENTE FA BENE AL BUSINESS ED ALLA PERSONA
Come è stato visto, in un mindset vincente i concetti di sforzo e di errore si trasformano, e muta anche la visione che il singolo ha di sé stesso nonché dell’azienda.
Non solo. Allontanarsi dalla zona di comfort per imparare qualcosa di nuovo e di difficile crea dei collegamenti neuronali più forti e l’intelligenza ne trae giovamento.
Adesso siete pronti per il cambiamento?
“Un albero il cui tronco si può a malapena abbracciare nasce da un minuscolo germoglio”
“Una torre alta nove piani incomincia con un piccolo mucchietto di terra”
“Un lungo viaggio comincia sempre con il primo piccolo passo”
Ve lo dice anche Lao Tse. E’ già ora di cominciare.
Un ultimo consiglio andate qui a scoprire il nostro pacchetto online dedicato all’argomento.
Non mancate di leggere questo libro “il gioco interiore del tennis“