• Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Formazione
    • Consulenza
    • Coaching
  • Blog
    • Comunicare bene
    • Raggiungi gli obiettivi
    • Studiare per lavorare
    • Migliora la tua azienda
  • Contatti
Hai delle domande?
+39 349.1467942
info@oltremeta.it
OltremetaOltremeta
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Formazione
    • Consulenza
    • Coaching
  • Blog
    • Comunicare bene
    • Raggiungi gli obiettivi
    • Studiare per lavorare
    • Migliora la tua azienda
  • Contatti

Migliora la tua azienda

  • Home
  • Blog
  • Migliora la tua azienda
  • Negoziazione e negoziatori

Negoziazione e negoziatori

  • Posted by oltremeta
  • Categories Migliora la tua azienda
  • Date 7 Dicembre 2018

Sono tempi duri oggi per i negoziatori, la vita a livello professionale ed in generale è più confusa! Confuse sono le persone e le loro aspettative talvolta difficili da decifrare. E’ molto facile fare degli errori che spesso arrivano a compromettere anche relazioni durature.

Negoziazione: che cos’è e perché serve

Contenuti

  • Negoziazione: che cos’è e perché serve
  • Quali sono le caratteristiche di un buon negoziatore?

Sono tempi duri oggi per i negoziatori, la vita a livello professionale ed in generale è più confusa! Confuse sono le persone e le loro aspettative talvolta difficili da decifrare. E’ molto facile fare degli errori che spesso arrivano a compromettere anche relazioni durature.

Migliorare le proprie capacità di negoziazione è sicuramente possibile attraverso l’esercizio , una buona capacità di osservazione e l’apprendimento continuo. In questa ottica cerchiamo di buttare giù qualche certezza.

Cosa si intende per negoziazione? La negoziazione è il processo che ci permette di raggiungere i nostri obiettivi attraverso uno scambio di informazioni volto a raggiungere un accordo attraverso la comunicazione con una controparte quando si hanno sia interessi comuni che interessi contrapposti.

Stiamo parlando quindi di uno scambio che arriva ad una conclusione soddisfacente per le controparte che attraverso questa negoziazione ottengono un risultato che ritengono soddisfacente.

Quali sono le caratteristiche di un buon negoziatore?

  • Capacità di ascolto

Di se stessi e dei problemi della controparte, non siete soli, non si realizza uno scambio senza un equilibrio dei valori messi in gioco, vincerete solo se anche la controparte che accetterà l’accordo si sentirà soddisfatta, dovete subito cercare di capire come

  • Creare relazioni efficaci

Lo scambio non è mai solo un scambio di valori ma anche di emozioni, di prospettive, di contesti, di non detti. Cercate di essere chiari e autentici fate percepire il valore delle vostre proposte , e arricchite il peso delle relazioni curando gli elementi di contorno

  • Capacità di presentazione

Non avrete una secondo possibilità di fare un prima buona impressione, l’impatto iniziale crea una disposizione o un indisposizione all’ascolto successive lancia delle aspettative che potrebbe essere duro recuperare

  • Non siamo noi come persone ad essere messi in gioco

Non somatizzate le trattative parlano gli interessi che portate nella negoziazione e non dimenticate mai di sentirvi ok come persone , non è un giudizio su di voi pertanto non deprimetevi o arrabbiatevi, prendetela con filosofia e continuate e negoziare

  • Preparazione

Documentatevi, informatevi, chiedete il più possibile riducete l’imprevisto ad uno spazio il più possibile limitato, vi sentirete più sicuri e sarete più capacità di gestire gli imprevisti, fate prove, simulate prefigurate i possibili ostacoli

  • Riesame follow up riprogrammazione

Ricapitolate , condividete, sintetizzate le conclusioni e riprogrammate date futuro alle vostre negoziazioni create prospettive di lungo periodo

La negoziazione fa parte della nostra vita più di quanto non immaginiamo, con nostra moglie, dal fruttivendolo, quando decidiamo cosa fare la sera con gli amici è un abilità della quale sicuramente si potrebbe far tesoro non solo nella vita professionale.

Tag:negoziazione

  • Share:
author avatar
oltremeta

Previous post

Come fare una presentazione efficace?
7 Dicembre 2018

Next post

Democratizzazione del sapere: MOOC – caratteristiche e piattaforme
14 Dicembre 2018

You may also like

pensiero critico
CRITICAL THINKING ovvero pensiero critico 3 punti di vista utili per svilupparlo.
27 Febbraio, 2021
user experience design oggi
USER EXPERIENCE CHE SUCCEDE? Scopri le 4 E.
18 Febbraio, 2021
filosofia aziendale
FILOSOFIA AZIENDALE (BUSINESS PHILOSOPHY): tutto quello che devi sapere.
16 Febbraio, 2021

Cerca

SCOPRI I NOSTRI CORSI



Articoli più letti

LE 7 CARATTERISTICHE DEL SENSEMAKING: Cos’è e cosa fa.
05Ott2020

Trovare il senso della realtà che ci circonda, in...

PENSIERO CREATIVO cos’è e come coltivarlo: 4 esercizi
02Ago2017

Cos’è il pensiero creativo? Ma soprattutto… nasco creativo o...

La resilienza psicologica cos’è? Perché coltivarla? 7 consigli
24Ago2020

La resilienza, chi non ne vorrebbe di questi tempi?...

Autoapprendimento: cos’è e come maturarlo
04Mag2020

Anche tu hai sentito parlare di auto apprendimento? In...

Categorie

  • Blog (18)
  • Comunicare bene (31)
  • Evidenza (4)
  • Migliora la tua azienda (30)
  • Raggiungi gli obiettivi (22)
  • Storie Oltremeta (10)
  • Studiare per lavorare (15)
Oltremeta-logo-home-header

+39 349.1467942

info@oltremeta.it

P. IVA 01722270434
Sede legale: Viale Giacomo Matteotti, 160
62012 Civitanova Marche MC

Oltremeta

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

Servizi

  • Formazione
  • Consulenza
  • Coaching

Blog

  • Raggiungi gli obiettivi
  • Migliora la tua azienda
  • Studiare per lavorare
  • Comunicare bene

Powered by Oltremeta.

  • Privacy policy
  • Cookie policy