• CHI SIAMO
  • RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE
    • IL PROCESSO DI SELEZIONE
    • POSIZIONI APERTE
    • CANDIDATURE SPONTANEE
    • CAREER COACHING
  • FORMAZIONE AZIENDALE
    • CORSI DI FORMAZIONE AZIENDALE
    • CORSI DI FORMAZIONE ONLINE
    • REALIZZAZIONE DI CORSI ONLINE
    • CORSI FORMAZIONE MARCHE
      • CORSO PUBLIC SPEAKING
  • CONSULENZA HR
    • GESTIONE RISORSE UMANE
    • BUSINESS COACHING
  • BLOG
    • COMUNICARE BENE
    • RAGGIUNGI GLI OBIETTIVI
    • STUDIARE PER LAVORARE
    • MIGLIORA LA TUA AZIENDA
    • GESTIONE RISORSE UMANE
  • CONTATTI
Hai delle domande?
+39 349.1467942
info@oltremeta.it
OltremetaOltremeta
  • CHI SIAMO
  • RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE
    • IL PROCESSO DI SELEZIONE
    • POSIZIONI APERTE
    • CANDIDATURE SPONTANEE
    • CAREER COACHING
  • FORMAZIONE AZIENDALE
    • CORSI DI FORMAZIONE AZIENDALE
    • CORSI DI FORMAZIONE ONLINE
    • REALIZZAZIONE DI CORSI ONLINE
    • CORSI FORMAZIONE MARCHE
      • CORSO PUBLIC SPEAKING
  • CONSULENZA HR
    • GESTIONE RISORSE UMANE
    • BUSINESS COACHING
  • BLOG
    • COMUNICARE BENE
    • RAGGIUNGI GLI OBIETTIVI
    • STUDIARE PER LAVORARE
    • MIGLIORA LA TUA AZIENDA
    • GESTIONE RISORSE UMANE
  • CONTATTI

Raggiungi gli obiettivi

  • Home
  • Blog
  • Raggiungi gli obiettivi
  • Mamma Smart working: il lavoro da casa prima, durante e dopo il Coronavirus

Mamma Smart working: il lavoro da casa prima, durante e dopo il Coronavirus

  • Posted by oltremeta
  • Categories Raggiungi gli obiettivi
  • Date 15 Giugno 2020
lavoro

Prima della pandemia da Coronavirus molte mamme avevano già avuto modo di sperimentare il lavoro da casa, quello che oggi piace a tutti chiamare smart working e che solo qualche azienda un pò più grande, un po’ più strutturata, o forse solo un po’ più illuminata, aveva già concesso in prova ai loro mariti e compagni giusto per qualche giorno al mese.

Prima del coronavirus

Contenuti

  • Prima del coronavirus
  • Il lock down
  • Tips di ‘sopravvivenza’
  • Conclusioni

una donna, mamma, lavoratrice, per di più in smart working, poteva fronteggiare con successo il suo carico mentale solo armandosi di due alleati fondamentali: l’organizzazione e la collaborazione con gli altri membri della famiglia. Augurandosi che i bimbi fossero o così piccoli da dormire spesso o grandi abbastanza da andare a scuola per almeno mezza giornata, che il partner, quando presente, fosse collaborativo e coinvolto nella gestione domestica e che in casa fosse presente una buona bottiglia di vino da sorseggiare insieme sul divano, nel buio e nel silenzio al termine di una giornata andata a buon fine grazie al lavoro di squadra.

Il lock down

ha aggiunto diversi elementi di difficoltà alla situazione delle mamme lavoratrici da casa:

  • la prima è sicuramente stata avere i bimbi a casa per tutto il tempo, senza la possibilità di andare a scuola ma non solo; senza ludoteche, senza babysitter, senza visite ai nonni, senza l’ora di piscina…tutte attività che davano alle mamme respiro e tempo per il loro lavoro. Se si pensa alle mamme single, potremmo chiuderla qui.
  • laddove presente un partner, la seconda difficoltà aggiuntiva è stata di sicuro combinare i tempi lavorativi dei due genitori integrandoli con la gestione dei figli.

Entrambi questi aspetti sono stati di certo aggravati dal fatto che in Italia lo smart working più che una scelta è stata una necessità; molte realtà lavorative lo hanno sperimentato per la prima volta proprio a causa della pandemia, con tutte le criticità che i primi tentativi portano sempre con loro. In molte situazioni si è attuato un remote working, più che uno smart working e questo mal si è sposato con le necessità di flessibilità che la situazione ‘quarantena’ richiedeva.

Mamme in smart working

Tips di ‘sopravvivenza’

Come hanno fatto dunque le mamme lavoratrici a non fermarsi mai davvero, nonostante il lock down imponesse l’immobilismo?

  1. Individuando delle finestre temporali di disponibilità: alzandosi molto presto la mattina, o andando a letto a notte fonda, sfruttando tutti i momenti di alternanza con il partner, organizzando il lavoro durante i pisolini pomeridiani dei bimbi, o mentre erano impegnati in lavoretti per la scuola o didattica a distanza.
  2. Organizzando il lavoro in liste con specifiche priorità: avendo ben chiaro il ‘cosa fare’ e in che ordine, per avere la flessibilità di adattare i tempi ai tasks.
  3. Self care: concedendosi, sempre in coordinazione con il partner e con tutti gli altri impegni, almeno mezz’ora al giorno per sè, da impegnare facendo qualcosa di rilassante, gratificante e mentalmente riposante.
  4. Modulare le aspettative: essendo flessibili e accoglienti anche con se stessi, non pretendere troppo e subito, sapendo invece ottimizzare i tempi e le opportunità nel momento in cui si presentano.

Conclusioni

In conclusione, se è vero che ogni situazione di crisi nasconde un’opportunità, quella che ci è stata presentata dal lock down è stata di sicuro l’occasione per imparare un nuovo modo di vivere il lavoro; perciò molti di questi insegnamenti sarà bene portarli con noi anche nella fase due e in tutte le future fasi che verranno. Organizzazione, collaborazione, ottimizzazione e flessibilità: tutti concetti che se tradotti in comportamenti e azioni concrete, ci permetteranno di migliorare e non mandare sprecato questo periodo di grande prova sociale.

  • Share:
author avatar
oltremeta

Previous post

Alla scoperta del microlearning
15 Giugno 2020

Next post

Gamification: cos'è e come trarne vantaggio
22 Giugno 2020

You may also like

ritrovare se stessi focalizzarsi
RITROVARE SE STESSI: l’arte di tornare in contatto con la propria essenza
11 Maggio, 2022
paura del futuro
PAURA DEL FUTURO: 5 esercizi pratici per cambiare prospettiva
27 Aprile, 2022
digital soft skill
DIGITAL SOFT SKILLS: cosa sono e come si sviluppano.
16 Marzo, 2022

Cerca

SCOPRI I NOSTRI CORSI



Articoli più letti

LE 7 CARATTERISTICHE DEL SENSEMAKING: Cos’è e cosa fa.
05Ott2020

Trovare il senso della realtà che ci circonda, in...

PENSIERO CREATIVO cos’è e come coltivarlo in 4 esercizi
02Mar2021

Cos’è il pensiero creativo? Ma soprattutto… nasco creativo o...

La resilienza psicologica cos’è? Perché coltivarla? 7 consigli
10Feb2022

La resilienza, chi non ne vorrebbe di questi tempi?...

AUTOAPPRENDIMENTO: cos’è e come maturarlo
02Ago2021

Anche tu hai sentito parlare di auto apprendimento? In...

Categorie

  • Blog (18)
  • Comunicare bene (40)
  • Evidenza (4)
  • Gestione risorse umane (6)
  • Migliora la tua azienda (49)
  • Raggiungi gli obiettivi (35)
  • Storie Oltremeta (14)
  • Studiare per lavorare (15)
Oltremeta-logo-home-header

+39 349.1467942

info@oltremeta.it


Oltremeta S.R.L.
P. IVA 02073080430
Sede legale: Viale Giacomo Matteotti, 160
62012 Civitanova Marche MC

Formazione aziendale

  • Formazione aziendale
  • Realizzazione corsi online
  • Corsi formazione Marche

Blog

  • Raggiungi gli obiettivi
  • Migliora la tua azienda
  • Studiare per lavorare
  • Comunicare bene
  • Gestione risorse umane

Selezione e consulenza HR

  • Il processo di selezione
  • Career Coaching
  • Gestione risorse umane
  • Business coaching

Powered by Oltremeta.

  • Privacy policy
  • Cookie policy

PROMO ARTE ORATORIA + STORYTELLING
SCADE IL 31.08