• CHI SIAMO
  • RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE
    • IL PROCESSO DI SELEZIONE
    • POSIZIONI APERTE
    • CANDIDATURE SPONTANEE
    • CAREER COACHING
  • FORMAZIONE AZIENDALE
    • CORSI DI FORMAZIONE AZIENDALE
    • CORSI DI FORMAZIONE ONLINE
    • REALIZZAZIONE DI CORSI ONLINE
    • CORSI FORMAZIONE MARCHE
      • CORSO PUBLIC SPEAKING
  • CONSULENZA HR
    • GESTIONE RISORSE UMANE
    • BUSINESS COACHING
  • BLOG
    • COMUNICARE BENE
    • RAGGIUNGI GLI OBIETTIVI
    • STUDIARE PER LAVORARE
    • MIGLIORA LA TUA AZIENDA
    • GESTIONE RISORSE UMANE
  • CONTATTI
Hai delle domande?
+39 349.1467942
info@oltremeta.it
OltremetaOltremeta
  • CHI SIAMO
  • RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE
    • IL PROCESSO DI SELEZIONE
    • POSIZIONI APERTE
    • CANDIDATURE SPONTANEE
    • CAREER COACHING
  • FORMAZIONE AZIENDALE
    • CORSI DI FORMAZIONE AZIENDALE
    • CORSI DI FORMAZIONE ONLINE
    • REALIZZAZIONE DI CORSI ONLINE
    • CORSI FORMAZIONE MARCHE
      • CORSO PUBLIC SPEAKING
  • CONSULENZA HR
    • GESTIONE RISORSE UMANE
    • BUSINESS COACHING
  • BLOG
    • COMUNICARE BENE
    • RAGGIUNGI GLI OBIETTIVI
    • STUDIARE PER LAVORARE
    • MIGLIORA LA TUA AZIENDA
    • GESTIONE RISORSE UMANE
  • CONTATTI

Storie Oltremeta

  • Home
  • Blog
  • Storie Oltremeta
  • SOCIAL LEARNING: imparare osservando gli altri.

SOCIAL LEARNING: imparare osservando gli altri.

  • Posted by oltremeta
  • Categories Storie Oltremeta
  • Date 5 Maggio 2022
social learning

Social learning è un’espressione soltanto apparentemente nuova: in realtà, con queste parole facciamo riferimento a una teoria elaborata già a metà del secolo scorso. In questo articolo presentiamo l’apprendimento sociale e spieghiamo perché può rivelarsi estremamente prezioso anche in ambito digital.

Social learning Bandura

Contenuti

  • Social learning Bandura
    • Un esempio di social learning?
    • Digital social learning e social learning approach
    • Perché approfondire il social learning online e offline

La teoria dell’apprendimento sociale è stata portata a compimento dallo psicologo canadese Albert Bandura, che con le sue riflessioni ha contribuito sensibilmente al passaggio dall’approccio comportamentista a quello cognitivista.

La teoria del social learning si fonda su tre assunti:

  • il fatto che l’osservatore rivolga la propria attenzione ad un modello
  • la necessità che l’osservatore riconosca il modello come portatore di un comportamento vantaggioso
  • in ultimo, la capacità dell’osservatore di fissare nella mente il modello comportamentale in modo da poterlo replicare anche a distanza di tempo in presenza di un contesto adeguato.
social learning bandura
social-learning theory

Un esempio di social learning?

Semplice: immaginiamo di essere in spiaggia in una giornata particolarmente ventosa che fa sì che il nostro asciugamano non resti mai al suo posto. Proprio quando stiamo per arrenderci, arriva un turista che stende serenamente il proprio asciugamano e posiziona un ciottolo su ognuno dei quattro angoli. Il peso dei sassi fa in modo che il vento non possa arrotolare l’asciugamano, così poco dopo decidiamo di imitare il nuovo arrivato.

Qual è l’aspetto più positivo di questa osservazione? Sicuramente il fatto che, d’ora in avanti, con tutta probabilità metteremo in pratica questo trucchetto ogni volta che ne avremo bisogno, magari anche modificandolo leggermente (ad esempio utilizzando delle bottiglie piene per tenere ancorata a terra una coperta da pic-nic).

Questo è ciò che possiamo definire “apprendimento per imitazione”, ossia un processo attraverso il quale gli individui imparano a risolvere un problema attraverso le modalità di comportamento apprese osservando un modello che otteneva risultati considerati come vantaggiosi.

digital social learning
social learning is- what is social learning theory

Digital social learning e social learning approach

La teoria dell’apprendimento sociale può essere applicata con successo anche ai contesti più moderni, come avviene nel caso del digital social learning. Le tecnologie del Web e dell’apprendimento a distanza hanno dimostrato che è possibile apprendere in una dimensione social superando la tradizionale visione formativa di tipo trasmissivo per raggiungere un tipo di apprendimento basato sulla condivisione.

In questo panorama, il digital social learning può basarsi sulle potenzialità di interazione che ci vengono offerte da Internet e dai social network, strumenti-rete per eccellenza capaci di mettere in connessione osservatori e modelli provenienti da luoghi e culture estremamente diversi tra loro.

Se abbracciamo la concezione per cui la conoscenza è un fenomeno sociale basato sulla relazione, appare quasi scontato affermare che laddove ci sono variazioni e diversità dal punto di vista umano e culturale, lì si riscontreranno i migliori processi di apprendimento sociale.

teorie dell'apprendimento sociale
theory of social learning

Perché approfondire il social learning online e offline

Il knowledge sharing alla base dell’apprendimento sociale fa sì che le persone coinvolte possano sviluppare positivamente processi di riflessione e co-creazione basati sull’emersione di competenze individuali troppo spesso date per scontate dal portatore di un possibile modello vantaggioso.

In quest’ottica, il social learning si rivela uno strumento di crescita prezioso per aumentare la fiducia tra gli individui in relazione, incoraggiare lo scambio di conoscenze e rendere sempre più puntuali i processi di peer mentoring e peer review che sorgono spontanei dalla condivisione del sensemaking.

Insomma il social learning è sicuramente uno strumento in più tutto da scoprire e rivalutare per i vostri percorsi di apprendimento.

Internet non è solo un veicolo, è una forma di cultura, la rete è innanzitutto un concetto filosofico.

Jovanotti

Vuoi conoscere più da vicino le tendenze più interessanti nel settore della formazione e della comunicazione? Non perdere gli altri approfondimenti condivisi da Oltremeta: clicca qui.

Se vuoi saperne di più sulla social learning theory of bandura clicca qui.

  • Share:
author avatar
oltremeta

Previous post

ORGANIZZAZIONE EVENTI AZIENDALI: funzionano se sai come farli
5 Maggio 2022

Next post

RITROVARE SE STESSI: l'arte di tornare in contatto con la propria essenza
11 Maggio 2022

You may also like

leadership agile
LEADERSHIP AGILE: cos’è e perché è importante.
7 Aprile, 2022
arte oratoria cicerone
ARTE ORATORIA CICERONE – I segreti antichi dell’oratoria arte validi ancora oggi
9 Marzo, 2022
RECRUITING
RECRUITING: l’arte di trovare le persone giuste per te!
31 Agosto, 2021

Cerca

SCOPRI I NOSTRI CORSI



Articoli più letti

LE 7 CARATTERISTICHE DEL SENSEMAKING: Cos’è e cosa fa.
05Ott2020

Trovare il senso della realtà che ci circonda, in...

PENSIERO CREATIVO cos’è e come coltivarlo in 4 esercizi
02Mar2021

Cos’è il pensiero creativo? Ma soprattutto… nasco creativo o...

La resilienza psicologica cos’è? Perché coltivarla? 7 consigli
10Feb2022

La resilienza, chi non ne vorrebbe di questi tempi?...

AUTOAPPRENDIMENTO: cos’è e come maturarlo
02Ago2021

Anche tu hai sentito parlare di auto apprendimento? In...

Categorie

  • Blog (18)
  • Comunicare bene (40)
  • Evidenza (4)
  • Gestione risorse umane (6)
  • Migliora la tua azienda (49)
  • Raggiungi gli obiettivi (35)
  • Storie Oltremeta (14)
  • Studiare per lavorare (15)
Oltremeta-logo-home-header

+39 349.1467942

info@oltremeta.it


Oltremeta S.R.L.
P. IVA 02073080430
Sede legale: Viale Giacomo Matteotti, 160
62012 Civitanova Marche MC

Formazione aziendale

  • Formazione aziendale
  • Realizzazione corsi online
  • Corsi formazione Marche

Blog

  • Raggiungi gli obiettivi
  • Migliora la tua azienda
  • Studiare per lavorare
  • Comunicare bene
  • Gestione risorse umane

Selezione e consulenza HR

  • Il processo di selezione
  • Career Coaching
  • Gestione risorse umane
  • Business coaching

Powered by Oltremeta.

  • Privacy policy
  • Cookie policy

PROMO ARTE ORATORIA + STORYTELLING
SCADE IL 31.08