SVILUPPO E CRESCITA PERSONALE: cosa vuole dire?

Quante volte ti sarà capitato in questi ultimi mesi, forse anni, di sentir parlare di sviluppo personale o crescita personale? E’ possibile che questo tema sia arrivato ai tuoi occhi o alle tue orecchie in altri termini, quali “miglioramento personale”, “crescita individuale”, “evoluzione personale”, “crescita professionale”, ecc ecc.
Ma cosa hanno in comune tutti questi termini e a cosa ci si riferisce quando parliamo di sviluppo o crescita personale? Cosa vuole dire davvero questa espressione che oramai troviamo ovunque?
Sono tante le definizioni che abbiamo incontrato nel cercare di dare una visione esaustiva e questa è quella che ci è piaciuta più di tutti (e subito vi spiegheremo perchè).
“Un processo di cambiamento mirato al miglioramento di se stessi e del rapporto con gli altri attraverso lo sviluppo delle proprie potenzialità nascoste.”
Intravedi anche un tu una sorta di movimento?
Beh, se la risposta è no non preoccuparti, è di questo che vogliamo scrivere oggi, condividendo l’entusiasmo che può esserci dietro un processo di sviluppo personale.
PROCESSO: ecco il primo termine che ci accompagna in un mondo in cui non c’è staticità ma movimento.
“Con sign. attuale, ogni successione di fenomeni che presenti una certa unità o si svolga in modo omogeneo e regolare, e in genere ogni aspetto della realtà in quanto sia l’espressione di un divenire“.
Treccani
Ecco quindi che iniziamo a capire che quando immaginiamo nella nostra mente questo famoso “sviluppo personale” siamo invitati ad immaginare qualcosa di simile a un movimento, a un “divenire”, a dell’energia che si muove, ad una persona che cambia, che cerca, che si conosce, che si scopre, che compie delle scelte, delle azioni, che si muove appunto.
Sì, ma in quale direzione?
“Verso il miglioramento di se stessi e del rapporto con gli altri”. Ecco un altro movimento. Ci piace questa definizione perchè non parla del miglioramento di qualcosa di statico come “la propria situazione”.

Il miglioramento di “se stessi” mette in moto un processo, una spirale, un’evoluzione in cui si prende consapevolezza di quanto questo sia caratteristica intrinseca della vita stessa. Prova a chiederti che emozione provi diverse volte al giorno.
Ti sorprenderai nello scoprire che sei tu stesso un’ottima fonte di osservazione di quanto tutto, in natura, tu compreso, sia tutto fuorchè statico. Il cambiamento (e quindi il movimento) è insito in te per tua stessa natura di esistere, per cui il miglioramento di qualcosa che è “mutevole” da vita ad un movimento ancora più amplificato.
“e del rapporto con gli altri”
Che meraviglia questa parte! Ci piace sempre di più questa definizione, perchè il movimento che pian piano stiamo imparando ad osservare si espande dall’interno all’esterno. Uno potrebbe pensare “mi dedico al mio sviluppo personale e me ne frego degli altri, facciano quel che credono meglio”.
Invece essendo l’uomo di fatto un animale sociale, in cuore suo sa che migliorando il rapporto (!) con se stesso attuerà un processo di cambiamento e miglioramento anche nei suoi rapporti con gli altri.
“attraverso lo sviluppo personale delle proprie potenzialità nascoste“
LA RICERCA.
Quale più bel movimento di quello del ricercatore? Quanto è romantico e al tempo stesso concreto il desiderio di ognuno di noi di esplorare il nostro il suo se più profondo, quello bambino, creativo, coraggioso, avventuroso, e scoprire di quali talenti siamo ancora ignari? In ogni percorso di crescita personale ci si immerge e si portano fuori talenti, più o meno nascosti.
Ora inizi a vederlo il movimento?

Hai deciso di muoverti e ti chiedi come fare un piano di crescita personale
Entriamo ora nel tumultuoso e affascinante capitolo in cui vuoi mettere su un piano concreto per il tuo sviluppo personale ma, come tanti di noi, non sai come fare o da che parte cominciare.
Ti sveliamo un piccolo segreto: hai già iniziato a praticare il tuo cammino di sviluppo personale, ti diamo il benvenuto nel mondo del “fare”.
Non ci sei ancora dentro con tutte le scarpe, con i piedi e con le mani, ma se stai leggendo questo articolo hai già osservato in te una curiosità o un’interesse verso questo argomento, hai fatto click su un link, ti sei mosso “mentalmente”, hai scelto di leggere un articolo piuttosto che un altro.
Non sottovalutare queste piccole azioni che hai già compiuto, e se ci teniamo a farti prendere consapevolezza di questi passaggi è perchè è proprio di consapevolezza ed azioni che sarà fatto il tuo piano in fondo.

Crea la tua visione di sviluppo personale
Ecco il primo esercizio di consapevolezza: in che ambito vuoi intraprendere un percorso di crescita e sviluppo personale? Vuoi raggiungere un obiettivo professionale? Oppure vuoi migliorare degli aspetti di te stesso come l’aspetto fisico o alcuni atteggiamenti/comportamenti?
Definire i tuoi obiettivi è la prima parte fondamentale di un processo di sviluppo personale, perchè ti darà costantemente la direzione in cui muoverti, soprattutto quando potrai sentirti un po’ demotivato o peggio ancora perso. Non sottovalutare questa parte e concedile tutto il tempo necessario. Prendi in mano carta e penna.
Inizia a porti delle domande riguardo i tuoi obiettivi e i tuoi desideri:
DOMANDE DI PARTENZA
– Cosa voglio essere?
– Cosa mi piace fare?
– Dove voglio essere?
– Come voglio sentirmi?
– Quali sono i valori che mi muovono?
– Cosa è importante per me?
E in base a queste risposte si inizieranno a delineare degli scenari, in base ai quali potrete definire un obiettivo preciso da raggiungere, che possa portarvi verso lo scenario individuato.
Verifica di realtà- a che punto siete oggi sul vostro ideale cammino di sviluppo personale?
Bene, una volta stabilità dove volete arrivare (scrivetelo su un quaderno, bello grande, lo utilizzerete anche durante il percorso) è importante prendere consapevolezza di dove si è e quindi, in un certo senso, quanto si è lontani dalla meta.
Questa parte è ugualmente importante e non deve essere vista come qualcosa di scoraggiante, anzi: conoscere è potere. Sapere quanta strada c’è di mezzo ci permette di pianificare i nostri passi, che saranno intermedi e calibrati in base ai nostri tempi e volontà.
Non cadete nel tranello di sopravvalutare o sottovalutare l’impegno che il viaggio di sviluppo personale che state per intraprendere impiegherà, ma godetevelo a pieno con consapevolezza e presenza fin dal primo piccolo passo.
Crea pietre miliari- tappe intermedie di crescita personale
O meglio, fissate dei traguardi intermedi, soprattutto se il vostro sogno è meravigliosamente grande o lontano nel tempo. Fissare dei traguardi intermedi sarà utile per rimanere ancorati al percorso e gioire di soddisfazione in maniera più costante. Questo darà benzina al vostro motore.
Definisci i tuoi no, un percorso di sviluppo personale non può funzionare senza iniziare a dire qualche no
Impegnarsi in un percorso di sviluppo personale implica una buona dose di tempo ed energia. Le giornate continueranno ad essere di 24 ore ma tu avrai delle nuove attività da svolgere, per raggiungere i tuoi obiettivi.
Inizia ad individuare fin da subito quali abitudini(e bada bene che sono subdole e sottili) puoi iniziare fin da subito ad eleminare per riappropriarti del tuo tempo: notifiche push, controllo ossessivo delle email, continue interruzioni a lavoro, scroll meccanici di pagine social… tutte queste intromissioni nella tua mente da parte della tecnologia indeboliscono la tua capacità di concentrarti e ti fanno perdere una quantità di tempo che neanche immagini.
Parallelamente, anche le persone intorno a te hanno degli effetti diversi sul tuo percorso di sviluppo personale(ricorda la componente “verso gli altri” della definizione iniziale). Cerca di dare il giusto valore a quello che stai facendo e impara a dire qualche no in più quando serve per la tua realizzazione.
Ricorda che nel momento in cui concedi a te stesso di dedicarti a ciò che più ti rende felice, stai indirettamente concedendo anche agli altri di fare lo stesso. Prova a pensarti come un esempio ogni tanto invece che come un egoista.
Pianifica delle revisioni, monitora il piano di sviluppo
Se i tuoi obiettivi sono molto a lungo termine, oltre alle pietre miliari ti sarà utile pianificare delle revisioni. Immaginale proprio come degli appuntamenti con te stesso, mettile in agenda una volta a settimana o al mese, a seconda del lasso temporale, ma non sottovalutarle, soprattutto se reputi di avere poco tempo. Metti in agenda un’oretta da dedicare alla revisione del tuo percorso e porti qualche domanda:
- come sta andando il tuo progetto?
- hai raggiunto qualche traguardo intermedio?
- se sì, cosa ha funzionato?
- se no, cosa non ha funzionato?
- c’è bisogno di rivedere qualche azione/scadenza?
Spesso queste revisioni vengono saltate per paura di mettersi di fronte a qualche fallimento, di dover dire “non ce l’ho fatta”. Questo però è un comportamento abilmente travestito, si tratta di autosabotaggio. Pendi invece questi incontri come delle occasioni preziose per controllare la rotta, aggiustarla di qualche grado se serve e festeggiare i piccoli obiettivi invece raggiunti.
➡️A questo proposito puoi dare un’occhiata ai nostri corsi on demand sulla motivazione e il selfempowerment condotti da Francesco De Paola, psiscologo psicoterapeuta e divulgatore.

Sviluppo personale: 7 libri per iniziare a muoverti
Quando cercate dei libri sullo sviluppo personale, non c’è niente di più efficace dell’antico ma potente passaparola. Tanti sono i libri che sono stati scritti su questo tempo, alcuni sono didascalici e informativi, altri più pragmatici e capaci di guidarti in esercizi pratici. Se conosci qualcuno che si sta impegnando in un percorso di miglioramento, chiedigli se ci sono “libri sviluppo personale” che lo hanno aiutato o ispirato prima e durante il cammino.
La tua conoscenza di quella persona insieme al suo feedback saranno materiale utilissimo per te per farti un’idea di quello che cerchi e che può fare al caso tuo (sempre in relazione al tuo cammino di sviluppo personale)… non dimentichiamoci, in questa era ipertecnologica e virtuale, del valore della testimonianza di una persona.
Noi abbiamo messo insieme alcuni titoli dalle nostre esperienze e quelle dei nostri amici e collaboratori.
Libri di sviluppo personale:
- Il gioco interiore del tennis (Timothy W. Gallway)
Uscì agli inizi degli anni ’70 riscuotendo un successo straordinario. Per la prima volta, un libro di sport, non si concentrava sugli aspetti tecnici bensì sul fatto che “in ogni incontro si giocano due partite: una all’esterno e una all’interno di te”. Nella prima si deve fronteggiare l’altro giocatore, mentre nella seconda lo scontro avviene all’interno della propria mente, e gli avversari sono: l’ansia, l’insicurezza ed i cali di concentrazione.
- Il potere delle abitudini (Charles Duhigg)
La maggior parte delle scelte che compiamo ogni giorno non sono frutto di riflessioni consapevoli bensì di abitudini. E benché, singolarmente, non abbiano grande significato, nel loro complesso le abitudini influenzano enormemente la nostra salute, il nostro lavoro, la nostra situazione economica e la nostra felicità.
Da secoli gli uomini studiano le abitudini, ma è solo negli ultimi anni che la neurologia, la psicologia, la sociologia e gli esperti di marketing hanno realmente iniziato a capire in che modo funzionano. Questo libro indaga la formazione delle abitudini sia a livello individuale sia collettivo, nelle aziende e nelle istituzioni. La buona notizia è che le abitudini non sono un destino: si possono ignorare, cambiare, sostituire o… mantenere.
- La forza del cervello quantico (Dawson Church)
“La scienza è diventata il linguaggio contemporaneo del misticismo. La mia vasta esperienza di formatore e speaker in tutto il mondo mi ha insegnato che nel momento in cui si usano in pubblico termini relativi alle religioni, alle antiche tradizioni, alle culture secolari e persino agli ideali new age, le platee si dividono.
Invece la scienza unisce e quindi crea comunione d’intenti e d’interessi.” (dr. Joe Dispenza). Così si apre il libro “La forza del cervello quantico”, con la prefazione del dr. Joe Dispenza, autore di libri di fisica quantistica come approccio alla vita e al miglioramento di sé.
Ogni creazione inizia con un pensiero, che si tratti di una sinfonia, di un matrimonio, di un gelato o di un razzo lanciato nello spazio. Quando esprimiamo un’intenzione, nel nostro cervello si innesca una complessa catena di eventi. I pensieri viaggiano sotto forma di impulsi elettrici lungo i percorsi neurali.
Quando i neuroni si attivano insieme creano un circuito che a sua volta genera campi elettromagnetici. Questi campi sono energia invisibile capace di influenzare le molecole della materia attorno a noi, esattamente come un magnete attrae e organizza in uno schema preciso la limatura di ferro. In questo libro, il ricercatore Dawson Church spiega la scienza di come la mente crei la materia.
Intenzioni diverse producono campi diversi e differenti creazioni materiali. Ora siamo in grado di tracciare la scienza che sta dietro a ciascun anello della catena, dal pensiero fino alla cosa, mostrando le modalità sorprendenti con cui intenzioni e pensieri creano il mondo materiale.
- Intelligenza emotiva (Daniel Goleman)
Con il suo lavoro, Goleman ha messo a fuoco per la prima volta l’importanza delle componenti emotive anche nelle funzioni più razionali del pensiero. Perché persone assunte sulla base dei classici test d’intelligenza si possono rivelare inadatte al loro lavoro? Perché un quoziente intellettivo altissimo non mette al riparo da grandi fallimenti, come la crisi di un matrimonio?
La risposta è che a governare settori così decisivi della vita non provvede l’intelligenza astratta dei soliti test, ma una complessa miscela in cui hanno un ruolo predominante fattori come l’autocontrollo, la perseveranza, l’empatia e l’attenzione agli altri.
In una parola, l’intelligenza emotiva. Una capacità insita in ognuno di noi, che può essere sviluppata, perfezionata e trasmessa per migliorare il proprio rapporto con sé, con gli altri e con le realtà che viviamo ogni giorno. Con una scrittura accattivante e scorrevole, Goleman ci mostra la via per ottenere sempre il massimo da noi stessi.
Per approfondire ti lascio questo video:
- Mindset – Cambiare forma mentis per raggiungere il successo (Carol S. Dweck)
Ciò che siamo e quello che otteniamo non è solo frutto delle nostre abilità innate, ma soprattutto del modo in cui ci approcciamo ai nostri obiettivi. L’intelligenza, le qualità e le attitudini di base, i punti di debolezza, gli interessi e la stessa forma mentis con cui vediamo noi e il mondo non sono infatti da considerare come elementi ereditari e immutabili, ma possono essere modificati col tempo e con l’impegno, dando vita al nostro mindset.
Il nostro sviluppo, il modo in cui interpretiamo le difficoltà e il modo per realizzare al meglio il nostro potenziale sono frutto di un impegno deliberato. Si tratta di modificare la nostra forma mentis da statica a dinamica, ovvero di considerare che le capacità si possono acquisire e sviluppare lungo tutta la nostra vita fino a raggiungere traguardi inaspettati.
Il libro ci mostra come la nostra mentalità statica influenzi tutto il nostro processo interpretativo, mettendoci in una posizione giudicante e ripetitiva, senza scampo, e come al contrario una mentalità dinamica ci porti in armonia verso azioni costruttive, in continuo apprendimento.
L’autrice illustra queste dinamiche in tutti gli ambiti della nostra vita (il mondo lavorativo, le relazioni personali e famigliari, le relazioni genitoriali ed educative) mostrandoci passo per passo con molti esempi e autoesercitazioni come agire su di noi, come riconoscere la nostra staticità e come trasformarci. E se per primi cambiamo noi, genereremo impatti positivi e cambieremo anche tutti gli altri intorno a noi.
- I sei pilastri dell’ autostima (Nataniel Brandhen)
Si tratta del risultato di una vita di pratica clinica e di ricerche. Il libro dimostra l’importanza della stima di sé per la nostra salute psicologica, i successi personali, la felicità e le relazioni positive. Branden definisce i sei pilastri dell’autostima, quali il vivere consapevolmente, l’accettazione, la responsabilità e la sicurezza di sé, il porsi degli scopi e l’integrità personale.
Analizzando la questione nell’ambito dell’ambiente di lavoro, in famiglia, nell’educazione, nella psicoterapia e nella società l’autore fornisce non solo le linee guida per quanti sono impegnati nel promuovere la stima di sé negli altri, ma presenta anche dei semplici esercizi per accrescere la consapevolezza e l’efficienza personali.
Per approfondire l’argomento puoi guardare questo video:
- Autostrada per il successo (MJ De Marco)
Un libro molto discusso ma che sicuramente vale la pena leggere per ampliare la propria visione riguardo i meccanismi che conducono, o allontanano, la ricchezza. De Marco in questo libro sostiene che “se ti hanno venduto la balla finanziaria dei 40 anni, devi sapere che esiste un’ Autostrada che conduce alla ricchezza, una scorciatoia fatta di costrutti matematici che può permetterti di vivere da ricco adesso invece che morire da ricco in futuro.
Invece, un esercito di guru della finanza ti ha fatto il lavaggio del cervello, pubblicizzando un principio uccidi-sogni conosciuto come “Arricchisciti Lentamente”. Il loro piano soffocante promette di farti ottenere una vecchiaia ricca, portandoti a scommettere sul tuo futuro finanziario basandoti sul mercato azionario, sul mercato del lavoro, e sul mercato immobiliare. Devi rifiutarti di avere come piano finanziario il spera-e-prega; cambia corsia, guida sulla Fastlane e riporta in vita i tuoi sogni”.

LA MIGLIORE VERSIONE DI SE STESSI
In conclusione se state iniziando a riflettere su come evolvere voi stessi nel migliore dei modi, fare un buon piano di sviluppo personale vi potrà indubbiamente aiutare ad esprimere il vostro potenziale e diventare la migliore versione possibile di voi stessi.
Perché è proprio qui che un sano piano di sviluppo personale dovrebbe arrivare, l’obiettivo è rendervi, non migliori degli altri, ma la migliore versione di voi stessi ognuno secondo la sua misura.
Oltremeta si occupa di formazione, selezione e consulenza per il tuo futuro. CONTATTACI pure!
Inoltre, puoi trovare tutti gli articoli pubblicati precedentemente qui. E’ una miniera d’oro non perderti questa opportunità!
Rimani sempre aggiornato…seguici sui social!