• Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Formazione
    • Consulenza
    • Coaching
  • Blog
    • Comunicare bene
    • Raggiungi gli obiettivi
    • Studiare per lavorare
    • Migliora la tua azienda
  • Contatti
Hai delle domande?
+39 349.1467942
info@oltremeta.it
OltremetaOltremeta
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Formazione
    • Consulenza
    • Coaching
  • Blog
    • Comunicare bene
    • Raggiungi gli obiettivi
    • Studiare per lavorare
    • Migliora la tua azienda
  • Contatti

Studiare per lavorare

  • Home
  • Blog
  • Studiare per lavorare
  • Nuove tendenze del Web Design

Nuove tendenze del Web Design

  • Posted by oltremeta
  • Categories Studiare per lavorare
  • Date 11 Settembre 2018

Il web designer è una figura sempre più richiesta nel mercato del lavoro odierno, una competenza tumultuosa in continua evoluzione che richiede un aggiornamento costante. Le pagine web delle aziende, anche medie, stanno evolvendo dal punto di vista dell’ottimizzazione per motori di ricerca (SEO), dell’aggiornamento continuo dei contenuti e soprattutto nella cura dei dettagli di design.

Tutto questo viene apprezzato molto dagli utenti del web, che allo stesso tempo, sono gli acquirenti che utilizzano sempre di più internet per effettuare acquisti. L’aggiornamento costante dei contenuti e un sito web ben curato costituiscono i primi passi verso i risultati che ognuno nel web vorrebbe ottenere.  Vediamo quindi quali sono le tendenze che possono aiutarci a creare un sito web in linea con le soluzioni del momento.

 

1# Minimalismo sempre alla moda

Contenuti

  • 1# Minimalismo sempre alla moda
  • 2# Tipografia e i font più curati
  • 3# Sfumature & colori vivaci & illustrazioni
  • 4# Video anziché lunghi blocchi di testo
  • 5# Mobile First
  • 6# Chatbot in favore di Customer Service

Il minimalismo nel web design è una tendenza in voga già da un paio di anni. Questo grazie all’efficienza e hai numerosi vantaggi che porta con sé. A confermarlo il numero sempre crescente di aziende che decide di affidarsi al minimalismo nei propri progetti web.
La caratteristica principale è quella di presentare un contenuto in modo chiaro, naturale e autentico, senza distogliere l’attenzione dall’oggetto. Troppe informazioni o decorazioni creano confusione, andando a penalizzare l’esperienza dell’utente.

 

2# Tipografia e i font più curati

La tipografia, la scelta del colore e del font giusto assumono un ruolo centrale nel web design. Le nuove tecniche di creazione di pagine ci consentono di utilizzare caratteri non standard, e molti designer decidono sempre di più di creare grandi composizioni partendo proprio dalle lettere.

Progetti straordinari difficili da ottenere con delle grafiche che dovrebbero avere dimensioni e qualità molto grandi.  Alcuni designer decidono di seguire questo trend in toto, abbandonando le grafiche e affidandosi solo all’uso creativo delle lettere. L’effetto finale è quello di far risaltare il marchio, donandogli un’immagine molto particolare. Inoltre la scelta delle caratteristiche di un font quali la grandezza, aiuta a centrarare il focus dell’attenzione sugli argomenti che si vogliono sottolineare.  

 

3# Sfumature & colori vivaci & illustrazioni

Quale aiuto possono dare le sfumature in una pagina web? Se usate bene possono donare effetti tridimensionali facilitando la leggibilità e la comprensione degli utenti. Un cliente grazie ai gradienti e le ombre capisce subito dove cliccare per ottenere le informazioni che gli servono. L’uso dei colori vivaci invece trasmette energia, dinamismo e calore, ma bisogna sempre fare attenzione che le soluzioni scelte possano essere adatte al tema del sito.

Per quanto riguarda le illustrazioni – sono uno strumento sempre più apprezzato nel mondo digital. Ottengono risultati migliori (difficilmente raggiungibili con la fotografia classica) quando sono preparate in linea con l’identità del brand, rispecchiando la propria personalità e carattere, riuscendo a trasmettere e ai clienti autenticità e fiducia.

 

4# Video anziché lunghi blocchi di testo

Sempre di più i video vengono preferiti a lunghi blocchi di testo, questo perché che creano un effetto sorprendente e regalano un’interessante user experience. Perché descrivere con 5 frasi il funzionamento di qualcosa se invece puoi mostrarlo in 15 secondi in un modo molto più efficace e meno monotono?  

 

5# Mobile First

Quando si pensa alla realizzazione di siti ormai non si può solo pensare alle versioni desktop. Statistiche europee dimostrano come quasi la metà delle visite su internet siano effettuate tramite smartphone e tablet. È il momento giusto, quindi, per creare siti web responsive, in grado di riconoscere automaticamente il dispositivo da cui si collega un utente e adattare la visualizzazione a seconda delle dimensioni del oggetto.

 

6# Chatbot in favore di Customer Service

La diffusione dell’accesso a Internet ha causato il trasferimento e la concentrazione di attività promozionali e commerciali nella sfera dell’e-marketing in tempo molto breve. Le dinamiche di sviluppo degli strumenti di marketing digitale assicurano risultati di vendita sempre più efficaci e, quindi, una maggiore richiesta delle soluzioni tecnologiche specifiche nel settore dell’e-commerce e servizi. Uno di questi, certamente, è il chatbot: un programma in grado di condurre un dialogo in modo tale che l’interlocutore sia convinto di comunicare con un essere umano.

Paradossalmente seguire ogni nuova tendenza in modo troppo zelante può provocare l’effetto opposto. Alcune di essere passano velocemente, facendo perdere di freschezza al sito. La soluzione è adattare quese tendenze ad un proprio stile, così da poter essere mantenuto per molto più tempo.

Il trucco è adeguare e adattare i strumenti stilistici al contenuto, al marchio, all’immagine aziendale e, soprattutto, al target. Questa abilità è probabilmente la più importante nella progettazione di siti Web, che insieme al gusto, esperienza e conoscenza del settore può aiutare a creare un progetto complesso, moderno e, al primo posto: user-friendly.

 

Tag:formazione, web design

  • Share:
author avatar
oltremeta

Previous post

Il Marketing del Passaparola - La più potente arma di persuasione
11 Settembre 2018

Next post

STORYTELLING, l'arte di costruire storie che funzionano
1 Ottobre 2018

You may also like

apprendimento degli adulti
APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI: come sfruttare le nuove forme emergenti.
13 Febbraio, 2021
adaptive learning
Adaptive learning: cos’è l’apprendimento su misura?
30 Giugno, 2020
autoconsapevolezza
Autoapprendimento: cos’è e come maturarlo
4 Maggio, 2020

Cerca

SCOPRI I NOSTRI CORSI



Articoli più letti

LE 7 CARATTERISTICHE DEL SENSEMAKING: Cos’è e cosa fa.
05Ott2020

Trovare il senso della realtà che ci circonda, in...

PENSIERO CREATIVO cos’è e come coltivarlo: 4 esercizi
02Ago2017

Cos’è il pensiero creativo? Ma soprattutto… nasco creativo o...

La resilienza psicologica cos’è? Perché coltivarla? 7 consigli
24Ago2020

La resilienza, chi non ne vorrebbe di questi tempi?...

Autoapprendimento: cos’è e come maturarlo
04Mag2020

Anche tu hai sentito parlare di auto apprendimento? In...

Categorie

  • Blog (18)
  • Comunicare bene (31)
  • Evidenza (4)
  • Migliora la tua azienda (30)
  • Raggiungi gli obiettivi (22)
  • Storie Oltremeta (10)
  • Studiare per lavorare (15)
Oltremeta-logo-home-header

+39 349.1467942

info@oltremeta.it

P. IVA 01722270434
Sede legale: Viale Giacomo Matteotti, 160
62012 Civitanova Marche MC

Oltremeta

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

Servizi

  • Formazione
  • Consulenza
  • Coaching

Blog

  • Raggiungi gli obiettivi
  • Migliora la tua azienda
  • Studiare per lavorare
  • Comunicare bene

Powered by Oltremeta.

  • Privacy policy
  • Cookie policy