In un mercato incerto, le aspirazioni individuali si allontanano dal business per rincorrere le promesse del “posto sicuro”. Come e perché accade? La mancanza di imprenditorialità di oggi da cosa dipende veramente. Il 19° rapporto globale sull’imprenditorialità redatto dal GEM …
La curiosità è una componente irrinunciabile del nostro essere umani, ma a prima vista la sua “utilità” potrebbe sfuggirci. Dal momento che nelle nostre affollate routine c’è spesso poco spazio per ciò che esula dalla funzionalità, abbiamo deciso di dedicare …
Quanto rapidamente cambia il mondo intorno a noi? Il progresso (tecnologico e sociale) ci lancia una sfida speciale: non smettere mai di imparare. Per far sì che l’evoluzione resti una promessa allettante e non diventi un nemico da temere, i …
Umorismo a lavoro, al riguardo l’Italia guarda ancora agli Stati Uniti come a un orizzonte di infinite ispirazioni, soprattutto in campo business, dove i colleghi d’oltreoceano sembrano sempre più “sul pezzo”. Al di là di quanto sia reale e di …
È come me, ha storie fantastiche, mi posso fidare, parla proprio con me, quando c’è il brand è più figo Ha sfilato sul red carpet alla 76^ Mostra del Cinema di Venezia per presentare il docu-film che racconta della sua …
Con la parola “sensemaking” (o sense making) facciamo riferimento a una disciplina, ma anche a uno specifico insieme di skills e al risultato che con queste possiamo raggiungere. Abbiamo già fornito in un altro articolo gli elementi chiave per scoprire …
Gestione del talento oggi, Attualmente la generazione dei Millennial rappresenta la fetta più cospicua della forza lavoro, e trovare il modo di gestire efficacemente i talenti di chi ne fa parte diventerà presto una priorità.In questo articolo introdurremo alcune strategie …
Prima di parlare dei creativi che hanno fatto storia è il caso di chiedersi, a cosa serve la creatività? Rispondere a questa domanda non è semplice, e soprattutto non è scontato. Al di là degli schieramenti ideologici, a partire da …
Nell’era dei social, quanto pesa lo storytelling su carta? Esiste un sito, che consigliamo di visitare, che raccoglie i maggiori house organ del Novecento. Si chiama houseorgan.net ed è una piattaforma utilissima per chi studia comunicazione e per chi ogni …
“È complicato”: la gestione della complessità nella vita quotidiana La realtà in cui viviamo ci si presenta come straordinariamente sfaccettata: ci troviamo in un’epoca caratterizzata dall’informazione crossmediale, dalla comunicazione istantanea e da una fluidità senza precedenti. Il progresso sembra non …