Umorismo a lavoro, al riguardo l’Italia guarda ancora agli Stati Uniti come a un orizzonte di infinite ispirazioni, soprattutto in campo business, dove i colleghi d’oltreoceano sembrano sempre più “sul pezzo”. Al di là di quanto sia reale e di …
Prima di parlare dei creativi che hanno fatto storia è il caso di chiedersi, a cosa serve la creatività? Rispondere a questa domanda non è semplice, e soprattutto non è scontato. Al di là degli schieramenti ideologici, a partire da …
“È complicato”: la gestione della complessità nella vita quotidiana La realtà in cui viviamo ci si presenta come straordinariamente sfaccettata: ci troviamo in un’epoca caratterizzata dall’informazione crossmediale, dalla comunicazione istantanea e da una fluidità senza precedenti. Il progresso sembra non …
La capacità di risolvere problemi indica propriamente l’insieme dei processi atti ad analizzare, affrontare e risolvere positivamente situazioni problematiche. Anzi, essa in realtà è solo una parte del processo; la procedura completa invece, comprende le fasi di problem finding, problem …
La società dell’informazione ci ha dimostrato che un bene immateriale come il singolo dato può assumere la stessa importanza di un prodotto industriale, rimodellando l’economia mondiale in una forma nuova di zecca. Oggi il progresso ci chiede di sfruttare e …
L’ascolto attivo è una competenza importantissima per comunicare in maniera efficace ma viene spesso sottovalutata. Vieni a conoscerla più da vicino. Nella maggior parte delle interazioni quotidiane siamo abituati a utilizzare modalità di ascolto superficiali: diamo udienza a qualcuno mentre …
Il feed-back ovvero? La definizione di feedback è letteralmente “processo per cui il risultato di un’azione si riflette sul sistema o sulla persona che ha compiuto l’azione stessa, per correggerne o modificarne il comportamento”. Feedback significa “riscontro” che, in maniera …
L’empowerment rappresenta un concetto fondamentale nel mondo aziendale contemporaneo, ponendosi al centro di numerose strategie volte a migliorare le performance organizzative attraverso l’abilitazione e il coinvolgimento attivo dei propri dipendenti e collaboratori. Il termine inglese, che letteralmente si traduce come …
Il termine Kaizen deriva dal giapponese e significa “miglioramento continuo”, poiché si tratta di un processo che mira ad aumentare la produttività. Il metodo Kaizen è stato sviluppato negli anni Cinquanta del Novecento in Giappone ed è stato applicato con …
Team e gruppo sono la stessa cosa? Come si può quindi passare dal gruppo alla squadra? In questo articolo cercheremo di scoprirlo insieme. “Per quanto una persona possa essere talentuosa, nessuno possiede tutte le abilità necessarie per fare al meglio …