• Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Formazione
    • Consulenza
    • Coaching
  • Blog
    • Comunicare bene
    • Raggiungi gli obiettivi
    • Studiare per lavorare
    • Migliora la tua azienda
  • Contatti
Hai delle domande?
+39 349.1467942
info@oltremeta.it
OltremetaOltremeta
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Formazione
    • Consulenza
    • Coaching
  • Blog
    • Comunicare bene
    • Raggiungi gli obiettivi
    • Studiare per lavorare
    • Migliora la tua azienda
  • Contatti

Raggiungi gli obiettivi

  • Home
  • Blog
  • Raggiungi gli obiettivi
  • Le origini della motivazione e la sua evoluzione

Le origini della motivazione e la sua evoluzione

  • Posted by oltremeta
  • Categories Raggiungi gli obiettivi
  • Date 15 Febbraio 2019
  • Hai mai voluto così tanto qualcosa da essere disposto a tutto pur di raggiungerla?
  • Hai mai desiderato qualcosa così intensamente tanto da pensare che nessuno ti potesse fermare?

Beh allora probabilmente in quelle occasioni eri veramente motivato.

Con questo articolo cercheremo di capire meglio cos’è la motivazione e come poterla utilizzare al meglio!

L’enciclopedia Treccani dice che in psicologia, “per motivazione si intende l’insieme dei bisogni, desideri, intenzioni che concorrono alla determinazione del comportamento e che conferiscono a quest’ultimo unità e significato”. Abraham Maslow – uno dei più famosi psicologi statunitensi , il teorico della motivazione, la considera come una vera e propria base del comportamento umano, Il motore di tutte le azioni di un individuo. La spiegazione ultima delle sue scelte, aspirazioni e coinvolgimenti più profondi.

 

Motivazione: I bastoni e le carote sono fuori moda

Contenuti

  • Motivazione: I bastoni e le carote sono fuori moda
  • Motivazione 3.0 e i suoi fondamenti

Della motivazione hanno parlato molti psicologi e specialisti di marketing, economia e business. Tra loro Daniel H. Pink – l’autore di libri rivoluzionari sui cambiamenti del lavoro. Per quanto riguarda la motivazione, il più importante – “Drive. La sorprendente verità su ciò che ci motiva nel lavoro e nella vita”.

Secondo l’autore del libro la società del XXI secolo può essere paragonata ad un computer che possiede nuovi sistemi operativi che lo fanno funzionare male o bene. Daniel H. Pink ha definito i seguenti sistemi operativi: Motivazione 1.0, centrato sulla sopravvivenza e il successivo Motivazione 2.0 che si basava soprattutto su ricompense e punizioni esterne.

L’ Autore del libro Drive… afferma che questi due sistemi andavano bene fino ad un certo punto, poiché i lavori di allora non avevano bisogno di altro. Oggi invece il XXI secolo necessita di un grande aggiornamento. Bisogna far diventare la motivazione più compatibile con i tempi moderni in cui viviamo e lavoriamo. Secondo questo libro una delle cause del cattivo andamento di alcune aziende risiede proprio in questa incapacità di evoluzione.

Considerare le ricompense esterne per raggiungere il proprio scopo comporta un problema, cioè il fatto che alcune persone sceglieranno il percorso più breve anche se questo significa lavorare in modo meno efficiente. Molte persone lavorano solo fino al punto che garantisce il premio – e non oltre. Le ricompense possono fornire un effetto di garantire l’energia a breve termine – come se fosse caffeina. Tuttavia, l’effetto perde forza – e risulta essere in grado anche di ridurre la motivazione a lungo termine della persona per continuare il progetto.

Secondo Daniel H.Pink i tradizionali bastoni e carote mostrano i sette difetti capitali:

  1. Possono estinguere la motivazione intrinseca
  2. Possono diminuire la performance
  3. Possono bloccare la creatività
  4. Possono “spiazzare” le buone azioni
  5. Possono incoraggiare imbrogli, scorciatoie e comportamenti scorretti
  6. Possono creare dipendenza
  7. Possono favorire il pensiero a breve termine

Se non funzionano i bastoni e carote e le ricompense esterne… Cosa ci motiva veramente?

 

Motivazione 3.0 e i suoi fondamenti

La maggior parte di noi è convinta che il modo migliore per motivare se stessi e gli altri siano i premi e la famosa filosofia di cui abbiamo già accennato. Questo è un errore, perché, misteriosamente, ciò che può far raggiungere elevate prestazioni e soddisfazioni – sia al lavoro che a scuola e a casa – è profondamente legato alla propria personalità, al bisogno umano di dirigere la propria vita, di imparare e di creare qualcosa di nuovo e migliorare il proprio comportamento verso l’altro. Questo nuovo approccio inventato da Daniel H. Pink si basa su tre elementi fondamentali:

 

  • Autonomia

Cioè il desiderio di controllare le nostre vite e autodeterminarci.
Un senso di autonomia ha un forte impatto sulla performance individuale e l’atteggiamento. Secondo studi del comportamento, la motivazione autonoma provoca una maggiore comprensione concettuale, una migliore qualità, produttività e stato psicofisico.

 

  • Padronanza

Cioè l’impulso a migliorare sempre di più in qualcosa che per noi è importante.
La sfida non deve essere facile ma nello stesso tempo non deve essere troppo difficile.
Deve collocarsi un po’ sopra le capacità attuali perciò sforza il corpo e la mente in modo che il proprio sforzo porti la migliore ricompensa e maggiore soddisfazione.

 

  • Scopo

Cioè il desiderio di appartenere a qualcosa di più grande di noi stessi.
Le persone lavorano in modo più efficace ed efficiente se conoscono lo scopo dell’attività che fanno. Questo contiene il valore più alto per motivarli interiormente.

Cos’altro? Oltre a questi elementi fondamentali della nuova teoria di Motivazione 3.0, nel libro troviamo i consigli da mettere in pratica. Ricordiamoci quindi di: definire i nostri obiettivi, rompere la monotonia, tenere a mente la padronanza, ricompensare nel modo giusto i nostri piccoli passi per possedere il successo.

Ricapitolandolo, come motivate i vostri collaboratori, figli, genitori, amici e anche voi stessi? Basta con il “bastone e carota”! È ora di cambiare! Portiamoci a livello 3.0!

Tag:motivazione

  • Share:
author avatar
oltremeta

Previous post

Public Speaking: Impara a parlare in pubblico
15 Febbraio 2019

Next post

Coaching, questo nuovo sconosciuto amico!
20 Febbraio 2019

You may also like

filosofia aziendale
FILOSOFIA AZIENDALE (BUSINESS PHILOSOPHY): tutto quello che devi sapere.
16 Febbraio, 2021
apprendimento degli adulti
APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI: come sfruttare le nuove forme emergenti.
13 Febbraio, 2021
transdisciplinarità
Transdisciplinarità – la nuova frontiera del problem solving
28 Settembre, 2020

Cerca

SCOPRI I NOSTRI CORSI



Articoli più letti

LE 7 CARATTERISTICHE DEL SENSEMAKING: Cos’è e cosa fa.
05Ott2020

Trovare il senso della realtà che ci circonda, in...

PENSIERO CREATIVO cos’è e come coltivarlo: 4 esercizi
02Ago2017

Cos’è il pensiero creativo? Ma soprattutto… nasco creativo o...

La resilienza psicologica cos’è? Perché coltivarla? 7 consigli
24Ago2020

La resilienza, chi non ne vorrebbe di questi tempi?...

Autoapprendimento: cos’è e come maturarlo
04Mag2020

Anche tu hai sentito parlare di auto apprendimento? In...

Categorie

  • Blog (18)
  • Comunicare bene (31)
  • Evidenza (4)
  • Migliora la tua azienda (30)
  • Raggiungi gli obiettivi (22)
  • Storie Oltremeta (10)
  • Studiare per lavorare (15)
Oltremeta-logo-home-header

+39 349.1467942

info@oltremeta.it

P. IVA 01722270434
Sede legale: Viale Giacomo Matteotti, 160
62012 Civitanova Marche MC

Oltremeta

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

Servizi

  • Formazione
  • Consulenza
  • Coaching

Blog

  • Raggiungi gli obiettivi
  • Migliora la tua azienda
  • Studiare per lavorare
  • Comunicare bene

Powered by Oltremeta.

  • Privacy policy
  • Cookie policy