• Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Formazione
    • Consulenza
    • Coaching
  • Blog
    • Comunicare bene
    • Raggiungi gli obiettivi
    • Studiare per lavorare
    • Migliora la tua azienda
  • Contatti
Hai delle domande?
+39 349.1467942
info@oltremeta.it
OltremetaOltremeta
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Formazione
    • Consulenza
    • Coaching
  • Blog
    • Comunicare bene
    • Raggiungi gli obiettivi
    • Studiare per lavorare
    • Migliora la tua azienda
  • Contatti

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • DA GRANDE FARÒ IL VIDEOMAKER! – 5 punti su cui concentrarsi

DA GRANDE FARÒ IL VIDEOMAKER! – 5 punti su cui concentrarsi

  • Posted by oltremeta
  • Categories Blog
  • Date 24 Febbraio 2015

Multi-piattaforme, Open Source On Line, tutorial per realizzare video, Tablet, Smartphone, Webcam e videocamere digitali e via dicendo… praticamente, grazie a questi strumenti, siamo diventati tutti Videomaker. Ma cosa fa la differenza? Parliamone…

Un bel video va pensato, immaginato e pianificato ma soprattutto va realizzato. Passare dal progetto alla pratica presenta delle difficoltà tecniche non indifferenti. Bastano piccoli particolari per soffocare il potenziale e dare alla luce un filmato mediocre.

Il Videomaker è un professionista che opera a tutto tondo e deve essere in grado di gestire una serie di risorse e professionalità. Occorre avere passione e creatività da mettere in campo, scegliere un’opportuna formazione e fare diverse esperienze per crescere e sviluppare la propria capacità d’espressione professionale. La figura in questione deve possedere le capacità per dirigere le varie fasi di lavorazione di un prodotto audio-visivo.

Se la vostra aspirazione è dunque quella di diventare Videomaker, a prescindere dalle motivazioni che vi spingono a farlo (perché amate questa professione, perché ne avete necessità per lanciare la vostra attività, per implementare un progetto o se il vostro sogno è di diventare dei super Youtuber) non avete altra scelta: dovrete porvi nell’ordine di idee di frequentare corsi altamente specializzati nella formazione di professionisti del video.

Auspicabile la conoscenza di Software sul genere di Adobe Photoshop e Adobe Illustrator. Mentre basilare è la conoscenza di Adobe Premiere, Final Cut e soprattutto After Effects per affinare le tecniche di produzione. Per essere un Videomaker che sa il fatto suo è fondamentale saper pianificare contenuti ad hoc e perfezionarli in base alle esigenze del target a cui ci riferiamo.

Se voglio lavorare in team o in maniera indipendente nel mondo dell’industria video devo sapermi muovere con disinvoltura e perizia dalla pre-produzione alla post-produzione. Un video-metraggio potrebbe essere richiesto da emittenti televisive, strutture discografiche, aziende che vogliono pubblicizzare prodotti o servizi. Ed ecco che un Videomaker non può non essere preparato per produrre videoclip, Webinar (Web + Seminar: un seminario/lezione online), spot pubblicitari, etc.

In sintesi i 5 punti da cui partire per realizzare un video di qualità sono:

  1. Storyboard: strutturare il racconto per sequenze con un alto coinvolgimento emozionale. Armonizzare immagini, suono, musica e parole. Pianificare le riprese è il Must;
  2. Ambientazione. Saper allestire e predisporre il set o la location e gli elementi di scenografia. Molto importante possedere un cavalletto e ritagliarsi uno spazio per la propria attrezzatura;
  3. Luce. Un’illuminazione corretta dell’ambiente e dei soggetti principali di una scena. Bisogna possedere elementi di direzione fotografia;
  4. Audio. L’audio è un elemento di notevole importanza, soprattutto se si filma in esterna. Occhio anche alla scelta di un’eventuale colonna sonora;
  5. Montaggio. Per la post produzione è consigliato l’utilizzo di programmi come Adobe Premiere, Final Cut e After Effects. Indispensabili per animazione, effetti video, creazione di titoli, 3D e compositing, etc.

Alla luce di quanto detto, c’è qualcuno che riesca a confutare il fatto che non si è mai abbastanza aggiornati e preparati per affrontare il mondo del Videomaking? In definitiva la differenza tra una preparazione improvvisata o autodidatta nel settore esiste ed è significativa.

 

Tag:videomaking

  • Share:
author avatar
oltremeta

Next post

LETTERING: I CARATTERI CHE DANNO CARATTERE – NON SONO SOLO PAROLE!
9 Marzo 2015

You may also like

The best online learning system
VISUAL THINKING – il pensiero si fa immagine
1 Dicembre, 2020
sensemaking
LE 7 CARATTERISTICHE DEL SENSEMAKING: Cos’è e cosa fa
5 Ottobre, 2020
Coronavirus Danger And Public Health Risk Disease And Flu Outbreak Or Coronaviruses Influenza Backgr
Il mondo dopo il Coronavirus: le previsioni di Harari
6 Aprile, 2020

Cerca

SCOPRI I NOSTRI CORSI



Articoli più letti

LE 7 CARATTERISTICHE DEL SENSEMAKING: Cos’è e cosa fa
05Ott2020

Trovare il senso della realtà che ci circonda, in...

PENSIERO CREATIVO
02Ago2017

Cos’è la creatività? Ma soprattutto… nasco creativo o posso...

La resilienza psicologica cos’è? Perché coltivarla?
24Ago2020

La resilienza, chi non ne vorrebbe di questi tempi?...

Autoapprendimento: cos’è e come maturarlo
04Mag2020

Anche tu hai sentito parlare di auto apprendimento? In...

Categorie

  • Blog (18)
  • Comunicare bene (31)
  • Evidenza (4)
  • Migliora la tua azienda (29)
  • Raggiungi gli obiettivi (22)
  • Storie Oltremeta (10)
  • Studiare per lavorare (15)
Oltremeta-logo-home-header

+39 349.1467942

info@oltremeta.it

P. IVA 01722270434
Sede legale: Viale Giacomo Matteotti, 160
62012 Civitanova Marche MC

Oltremeta

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

Servizi

  • Formazione
  • Consulenza
  • Coaching

Blog

  • Raggiungi gli obiettivi
  • Migliora la tua azienda
  • Studiare per lavorare
  • Comunicare bene

Powered by Oltremeta.

  • Privacy policy
  • Cookie policy