Sei un animale sociale? Allora l’intelligenza sociale è la tua skill!

Si sa, la tecnologia sta sostituendo o affiancando l’uomo in molte attività quotidiane. Cosa significa questo, che l’uomo diventerà man mano inutile? NO! Significa che alcune delle competenze che l’uomo deve sviluppare per spiccare nel lavoro, riguarderanno non solo l’uso della tecnologia, ma sempre più le cosiddette soft skills. Non sai di cosa stiamo parlando? Leggi il nostro articolo sulle future skills! Una di queste è l’ intelligenza sociale.
Daniel Goleman: L’intelligenza sociale è…
Contenuti
Daniel Goleman, autore del libro “Social Intelligence: The New Science of Human Relationships”, già nel 2006 affermava che l’intelligenza sociale è la capacità di relazionarsi in maniera appropriata ed efficace in contesti che implichino delle relazioni sociali. Coinvolge elementi come l’empatia, l’egotismo, la comunicazione in tutte le sue forme: in sostanza, possedere un’elevata intelligenza sociale significa comprendere cosa provi l’altro e saper agire in maniera adeguata. Questo processo però è inconscio, per cui non siamo realmente consapevoli di cosa accada dentro di noi quando interagiamo con qualcuno.
Che si tratti di un rapporto di lavoro, familiare, o altro, Goleman afferma che i neuroni a specchio riflettono per l’appunto ciò che l’altro sta provando, ricreando concretamente nel nostro cervello quello che accade nel cervello del nostro interlocutore. Qualsiasi cosa si veda o si percepisca nell’altro, viene quindi fisicamente riproposto in noi.
L’intelligenza sociale è innata o si acquisisce?
È innata, ma si apprende anche. Il nostro cervello è geneticamente predisposto all’interazione empatica ed efficace, ma allo stesso tempo è per imitazione, proprio grazie ai neuroni a specchio e fin dall’infanzia, che si apprendono determinate pratiche. Osservando gli altri in contesti sociali, si impara ad interagire, e sono le interazioni sociali stesse che nel corso della vita contribuiscono a dare forma e a sviluppare la nostra intelligenza sociale.
Di pari passo con quella sociale, anche l’intelligenza personale si possiede in maniera innata, ma va in un certo senso praticata. Le due, insieme, vanno a creare l’ intelligenza emotiva , che comprende tutte le soft skills, ovvero tutte le competenze non tecniche ed intrinseche alla specie umana.
È veramente importante nel mondo del lavoro?
L’intelligenza sociale è una skill fondamentale per eccellere in ambito lavorativo: lavoro di squadra, leadership, customer relations. In tutti questi ambiti, un’elevata intelligenza sociale è ciò che fa brillare l’individuo nei rapporti lavorativi. Se si deve lavorare in gruppo ad un progetto ad esempio, bisogna essere in grado di modulare il proprio comportamento in base al resto della squadra. Se si è un capo, e un BUON capo, si deve capire quali corde andare a toccare per motivare tutti e ciascun lavoratore. Tutto questo implica intelligenza sociale.
Alfabetizzazione tecnologica vc umanizzazione
In linea con queste idee, John Hagel, co-presidente del Deloitte’s Centre for the Edge, ritiene che le scuole e le università, oramai, debbano mettere al primo posto le soft skills, prettamente umane, e impossibili da replicare nelle macchine. Creatività, immaginazione, intelligenza emozionale ed ovviamente intelligenza sociale, sarebbero da privilegiare rispetto alle materie scientifiche e tecnologiche. Infatti, senza di queste, l’inserimento lavorativo sarebbe con molta probabilità un fallimento: Hagel è fermamente convinto che l’alfabetizzazione tecnologica sia più semplice da acquisire, e più comunemente diffusa o diffondibile, per il semplice fatto che la tecnologia esiste, ci circonda nel quotidiano, e che la quarta rivoluzione industriale è in procinto di diventare una realtà per tutti. L’intelligenza sociale è invece ciò che veramente distingue le diverse persone.
Si dice che l’uomo sia un animale sociale e a quanto pare, quindi, ci sono dei fondamenti scientifici a questa affermazione, se il nostro cervello è biologicamente portato ad allinearsi ai comportamenti altrui. Allineamento che si sviluppa grazie all’ambiente sociale in cui si vive e che contribuisce al successo nel lavoro.
Se queste skills sono così importanti, sarà fondamentale continuare a formarsi e a sviluppare le proprie competenze. A questo pensiamo noi, quindi… Non perdete i nostri aggiornamenti!