• Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Formazione
    • Consulenza
    • Coaching
  • Blog
    • Comunicare bene
    • Raggiungi gli obiettivi
    • Studiare per lavorare
    • Migliora la tua azienda
  • Contatti
Hai delle domande?
+39 349.1467942
info@oltremeta.it
OltremetaOltremeta
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Formazione
    • Consulenza
    • Coaching
  • Blog
    • Comunicare bene
    • Raggiungi gli obiettivi
    • Studiare per lavorare
    • Migliora la tua azienda
  • Contatti

Storie Oltremeta

  • Home
  • Blog
  • Storie Oltremeta
  • FORMAZIONE STEAM IN AZIENDA: l’efficacia dell’interdisciplinarità

FORMAZIONE STEAM IN AZIENDA: l’efficacia dell’interdisciplinarità

  • Posted by oltremeta
  • Categories Storie Oltremeta
  • Date 15 Dicembre 2020
formazione steam

Cosa significa STEAM? E in che modo il sistema alla base di questa metodologia didattica può contribuire in modo sostanziale al modus operandi aziendale? Possiamo fare formazione steam in azienda?

formazione steam

Attività steam cosa sono

Contenuti

  • Attività steam cosa sono
  • METODOLOGIA STEAM APPLICATA
  • LABORATORI STEAM

Per STEAM s’intende la sinergia interdisciplinare che viene a crearsi unendo le competenze umanistiche a quelle scientifiche. L’acronimo è infatti formato dalle parole inglesi Science, Technology, Engineering, Arts e Math e rappresenta una vera e propria rivoluzione sul piano metodologico-didattico: il primato della lezione frontale viene spazzato via ponendo l’attenzione sulla ricerca e l’innovazione.

formazione steam

METODOLOGIA STEAM APPLICATA

In sostanza, si tratta di un sistema in cui la conoscenza stimola l’assunzione di un atteggiamento sperimentale coadiuvato da creatività e immaginazione, fondamentali per la creazione di un prodotto.

In un contesto aziendale, la risorsa specializzata in culture umanistiche e artistiche è da considerarsi un valore aggiunto anche e soprattutto quando l’ambito di lavoro è prettamente scientifico.

In merito a ciò, il Washington Post ha pubblicato un articolo dedicato allo studio intrapreso da Google riguardante la preparazione accademica dei suoi dipendenti e quanto essa abbia influito sulla crescita dell’azienda: con grande sorpresa, si è scoperto come il successo del gigante del web sia dovuto principalmente alle soft skills.

L’ascolto attivo, una comunicazione efficace, intelligenza emotiva, pensiero divergente e abilità di problem solving, sono solo alcune delle caratteristiche considerate le vere fautrici della crescita di Google, competenze apprese e consolidate meglio grazie ad una formazione di stampo umanistico.

Se è vero che il lavoro in azienda sta diventando più funzionale e incentrato sul risultato finale e che il campo dell’arte e della scienza sono connessi per natura, allora il connubio tra tecnologia e cultura, tra ambito tecnico-scientifico e umanistico, è la chiave per creare prodotti e servizi innovativi, questo è il momento della formazione steam.

Per questo, è fondamentale che si prendano in considerazione risorse umane eterogenee, creando team più trasversali, e che si istituiscano attività formative all’interno delle aziende stesse così da potenziare le competenze sopra menzionate.

steam formazione

LABORATORI STEAM

Per un buon sviluppo aziendale, le competenze specifiche di settore sono chiaramente essenziali ma non è sufficiente, è con l’approccio interdisciplinare STEAM che si sfruttano tutte le conoscenze e gli strumenti a disposizione per raggiungere in modo ottimale i propri obiettivi, facilitando la scoperta e l’esplorazione di nuove frontiere.

Il future è un ritorno alla complessità dell’uomo, un superamento dell’iper-specializzazione  in favore di contaminazioni tra mondi distanti e linguaggi solo apparentemente lontani.

Se vuoi saperne di più sulla transdisciplinarietà e la sua applicazione al problem solving clicca qui.

Nuove idee hanno bisogno di nuovi schemi, guarda il video, la matematica ci spiega la creatività.

  • Share:
author avatar
oltremeta

Previous post

VISUAL THINKING – il pensiero si fa immagine
15 Dicembre 2020

Next post

COS'È LO STORYTELLING?Approcci, sintesi e motivazioni.
23 Dicembre 2020

You may also like

imprenditori artisti
ARTISTI E IMPRENDITORI: analogie e differenze
23 Novembre, 2020
video for marketing
VIDEOMARKETING: l’importanza del marketing a video.
11 Novembre, 2020
podcasting marketing
PODCASTING MARKETING: quando, dove e come usarli.
4 Novembre, 2020

Cerca

SCOPRI I NOSTRI CORSI



Articoli più letti

LE 7 CARATTERISTICHE DEL SENSEMAKING: Cos’è e cosa fa
05Ott2020

Trovare il senso della realtà che ci circonda, in...

PENSIERO CREATIVO
02Ago2017

Cos’è la creatività? Ma soprattutto… nasco creativo o posso...

La resilienza psicologica cos’è? Perché coltivarla?
24Ago2020

La resilienza, chi non ne vorrebbe di questi tempi?...

Autoapprendimento: cos’è e come maturarlo
04Mag2020

Anche tu hai sentito parlare di auto apprendimento? In...

Categorie

  • Blog (18)
  • Comunicare bene (29)
  • Evidenza (4)
  • Migliora la tua azienda (25)
  • Raggiungi gli obiettivi (20)
  • Storie Oltremeta (9)
  • Studiare per lavorare (14)
Oltremeta-logo-home-header

+39 349.1467942

info@oltremeta.it

P. IVA 01722270434
Sede legale: Viale Giacomo Matteotti, 160
62012 Civitanova Marche MC

Oltremeta

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

Servizi

  • Formazione
  • Consulenza
  • Coaching

Blog

  • Raggiungi gli obiettivi
  • Migliora la tua azienda
  • Studiare per lavorare
  • Comunicare bene

Powered by Oltremeta.

  • Privacy policy
  • Cookie policy